Dolce vagar per dialetti… in compagnia di traduttori e linguisti

Oggi 17 gennaio ricorre la quinta Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, un’iniziativa dell’Unione Nazionale delle pro loco d’Italia nata per valorizzare il preziosissimo patrimonio linguistico del nostro paese. Linguaenauti ha pensato di celebrarla rivolgendosi a persone che per lavoro e passione osservano con cura e custodiscono la lingua italiana, per scoprire quale posto … More Dolce vagar per dialetti… in compagnia di traduttori e linguisti

Pubblicità

Mauro Biglino, tradurre la Bibbia senza esegesi

Se i traduttori sono figure senza voce propria per definizione, per certi versi Mauro Biglino lo è ancora di di più: traduce da una lingua morta e impenetrabile, l’ebraico antico, e si occupa di testi biblici, libri nei quali il traduttore è destinato a scomparire schiacciato tra sovrastrutture interpretative di cui non è semplice liberarsi, per … More Mauro Biglino, tradurre la Bibbia senza esegesi

Silvia Bernardini, teoria e pratica della traduzione

La documentazione e la ricerca terminologica, soprattutto se specialistica, sono tra le attività che impegnano di più i traduttori, a livello sia di tempo che di impiego di energie. Tra le molte risorse a disposizione per superare l’ostacolo si contano anche i corpora, raccolte di testi in formato digitale molto usati per la stesura di dizionari e libri … More Silvia Bernardini, teoria e pratica della traduzione

7 regali alternativi per traduttori freelance

Il Natale è alle porte ed è tempo di pensare ai regali… anche per i traduttori freelance! Se ancora non sapete cosa scrivere nell’immancabile letterina, o se siete amici/parenti/partner di traduttori alla ricerca di ispirazione, sappiate che la scelta nell’ambito dei regali per così dire “professionalizzanti” è davvero ampia: dall’imprescindibile doppio schermo a sedie, scrivanie, … More 7 regali alternativi per traduttori freelance

Il presepe nato da un errore di traduzione

C’è chi aspetta il Natale tutto l’anno e chi vorrebbe sparire su un’isola deserta fino all’Epifania; quel che è certo è che in pochi riescono a sottrarsi ai suoi riti, dai regali sotto l’albero ai pranzi con parentado vario e conversazioni interminabili incluse. A questo proposito, vogliamo dare un piccolo assist ai traduttori suggerendo un tema … More Il presepe nato da un errore di traduzione

Rimedi naturali per freelance indolenziti

Ora che il freddo morde e il maltempo imperversa, per noi freelance comincia la lunghissima stagione di cervicali, tunnel carpali e indolenzimenti vari. Se nel nostro post Ginnastica per traduttori arrugginiti abbiamo dato qualche buon consiglio per sciogliere muscoli e articolazioni in vista dell’estate, ora che la voglia di muoversi della maggior parte di noi scende … More Rimedi naturali per freelance indolenziti

La tecnologia al servizio dei traduttori, spiegata da Adrià Martín

Ammettiamolo: spesso noi traduttori, soprattutto se non ci occupiamo di settori tecnici, guardiamo con sospetto, se non addirittura timore, le tecnologie di traduzione, convinti che il nostro sia un mestiere prettamente artigianale e che proprio in questo risieda la sua garanzia di qualità. Nel suo intervento alla Giornata del Traduttore 2016 Adrià Martín ha affrontato apertamente … More La tecnologia al servizio dei traduttori, spiegata da Adrià Martín

Andrea Spila, il volto etico della traduzione

Andrea Spila possiede una dote rara per un traduttore: invece della (ahinoi) ben nota frenesia che nel migliore dei casi denota entusiasmo e nel peggiore esaurimento, irradia pace interiore e serenità. Ma come fa? Ascoltandolo alla Giornata del Traduttore il suo segreto è emerso tra le righe: per lui infatti il lavoro di traduttore e formatore … More Andrea Spila, il volto etico della traduzione

Come presentarsi sul web con stile? Risponde Maria Pia Montoro

Maria Pia Montoro nella vita fa la terminologa al Parlamento Europeo, ma con il topo da biblioteca non ha assolutamente niente a che spartire: frizzante e leggiadra, ha concluso con un’esplosione di fuochi d’artificio la Giornata del Traduttore 2016, come solo una vera diva (o meglio, <div>a) sa fare. Se nel suo intervento ha seminato suggerimenti … More Come presentarsi sul web con stile? Risponde Maria Pia Montoro

Marco Cevoli, quando traduzione fa rima con innovazione

Se Marco Cevoli ha l’aria di un ingegnere travestito da traduttore un motivo c’è: la sua specializzazione sono le traduzioni tecniche, soprattutto nel campo informatico, e la tecnologia è parte integrante del suo lavoro sui testi. Nel suo intervento alla Giornata del Traduttore 2016, insieme ad Andrea Spila di EST, Marco ha incoraggiato i presenti … More Marco Cevoli, quando traduzione fa rima con innovazione

Sfida aborigena

Bentornati alla rubrica dedicata alle sfide traduttive! Oggi non vi propongo di giochi di parole, doppi sensi o termini realmente intraducibili, bensì una di quelle frasi apparentemente semplici, di cui si coglie al volo il significato, ma che fanno impazzire i traduttori perché alla prova dei fatti si rivelano senza appigli per la resa in … More Sfida aborigena

Squanto, l’interprete del Nuovo Mondo

Qualche mese fa mi è capitato di tradurre Saints & Strangers, una miniserie in due puntate di National Geographic che racconta lo sbarco dei Padri Pellegrini a Plymouth, nell’attuale Massachusetts, nel 1620. La serie, andata in onda da noi in agosto su Paramount Channel, racconta in modo piuttosto fedele, senza eccessivi trionfalismi e senza divisioni … More Squanto, l’interprete del Nuovo Mondo

Tradurre Outlander

Dopo Penny Dreadful e Il segreto, non potevo non raccontare l’esperienza di traduzione di un’altra di quelle serie con ambientazioni d’epoca e un certo gusto letterario che mi fanno sedere al computer con le dita frementi e un sorrisetto sulle labbra. (Anche se qui dovrei aprire una parentesi, perché noi traduttori audiovisivi siamo strane creature … More Tradurre Outlander

E-book reader vs libro di carta: amici o nemici?

  Tra gli appassionati di letteratura sembra proprio che l’e-book fatichi a prendere piede: periodicamente infatti si ripropongono sui social articoli del tipo “Dieci cose che solo gli amanti dei libri di carta possono capire” o “Perché l’e-book non soppianterà mai i libri”. Ma davvero il mondo cartaceo e quello digitale sono così incompatibili? E se … More E-book reader vs libro di carta: amici o nemici?

Il ritorno del traduttore: le 7 buone pratiche che ci insegnano le vacanze

Bentrovati Linguaenauti! La gran parte di noi è senz’altro tornata alla scrivania dopo una pausa più o meno rigenerante, ma l’estate non è ancora ufficialmente finita e anzi ci fa godere i suoi momenti più piacevoli proprio ora, quando il caldo e la luce si fanno meno intensi e una lieve malinconia per i giorni … More Il ritorno del traduttore: le 7 buone pratiche che ci insegnano le vacanze

Blog in carica, attendere prego

Cari Linguaenauti, questi mesi di blogging sono stati un’esperienza del tutto nuova, estremamente stimolante ma anche impegnativa, a volte esaltante, a volte carica di dubbi (il principale: farò bene o farò male a espormi così, io traduttrice votata all’invisibilità e ben poco social prima dell’apertura del blog?), ma sempre presente in sottofondo come un pungolo a varcare … More Blog in carica, attendere prego

7 tranelli da evitare se vuoi iscriverti a Lingue

Finalmente la maturità è stata archiviata, la preiscrizione all’università è stata fatta, le ultime vere vacanze da studenti (sì, quelle che durano tre-mesi-tre!) sono a portata di mano e l’agognato o temuto inizio dell’università è ancora un pensiero lontano. Perciò, quale momento migliore per riflettere sulla scelta fatta mesi fa e chiarirsi definitivamente le idee? … More 7 tranelli da evitare se vuoi iscriverti a Lingue

Ginnastica per traduttori arrugginiti

È un dato di fatto: noi traduttori siamo esseri geneticamente sedentari, condannati a soffrire di cervicale, tunnel carpale, mal di schiena cronico, tendiniti (e in certi periodi di duro lavoro schiviamo le piaghe da decubito per miracolo!). Ma l’estate è arrivata, e mentre tutti si preparano per la prova costume, Linguaenauti si pone l’ambizioso obiettivo di riuscire a fare … More Ginnastica per traduttori arrugginiti

Quando il traduttore è in pausa: 7 idee per approfittarne

Non è un mistero che la vita lavorativa degli autonomi sia una specie di montagna russa: periodi in cui il lavoro piomba da tutte le parti e non esistono pause, fine settimana o notti di sonno; e altri in cui invece tutto langue, il telefono non squilla, la casella di posta rimane vuota e ci … More Quando il traduttore è in pausa: 7 idee per approfittarne

Il traduttore 3.0, secondo doppioverso

Il mondo cambia in fretta, e cambiano anche i traduttori e il loro modo di farsi conoscere in società… anzi, sui social! Barbara Ronca e Chiara Rizzo, le vulcaniche animatrici del blog doppioverso, hanno una loro teoria sui traduttori 3.0 e ce la raccontano in quest’intervista ricca di consigli e spunti, per traduttori alle prime armi e non. Barbara Ronca … More Il traduttore 3.0, secondo doppioverso

Una profesora de español en Italia

Cristina Vizcaíno Serrano, madrilena, è arrivata a Milano come ausiliare di lingua e in dieci anni ha messo radici all’Università Cattolica, all’Instituto Cervantes e in molti altri progetti per l’insegnamento dello spagnolo. In quest’intervista ci racconta le tante sfumature della sua esperienza come profesora nel nostro Paese, tra piccoli scontri di civiltà, grandi soddisfazioni e soprattutto un impegno intenso per … More Una profesora de español en Italia

Dove corre l’italiano? Intervista ad Andrea De Benedetti e Luca Mastrantonio

Andrea De Benedetti e Luca Mastrantonio hanno molto in comune: entrambi scrittori, giornalisti e docenti universitari, hanno fatto della passione per la lingua italiana uno… anzi, parecchi lavori! Linguaenauti ha chiesto loro di raccontarci dove li ha portati l’interesse per la nostra lingua e di tracciarne un piccolo bilancio di salute, tra l’immediatezza dei media e il … More Dove corre l’italiano? Intervista ad Andrea De Benedetti e Luca Mastrantonio

Chi ha paura dei blooper? Errori di traduzione al cinema

Sì, parliamo dei famigerati blooper, le incongruenze, imprecisioni e/o erroracci presenti nei film, che gli appassionati si impegnano a scovare con una meticolosità davvero encomiabile; e come non poteva essere altrimenti, ci concentriamo sugli errori di traduzione più celebri e improbabili del luccicante mondo del cinema. Cominciamo con lo spauracchio di tutti i traduttori: i … More Chi ha paura dei blooper? Errori di traduzione al cinema

La didattica delle lingue raccontata da Alessandra Brunetti

Insegnante, docente in corsi di formazione, autrice di testi per la scuola e consulente per diverse case editrici di scolastica: Alessandra Brunetti è un’apripista della didattica delle lingue straniere nel nostro Paese. In questa intervista ci racconta una passione nata con i primi dischi dei Beatles e sfociata in decine di libri che riempiono gli zaini degli studenti italiani. Raccontaci … More La didattica delle lingue raccontata da Alessandra Brunetti

Vera Gheno, un’ingegnera (mancata) alla Crusca

Vera Gheno è una sociolinguista specializzata in Comunicazione mediata dal computer, docente universitaria, membro della redazione di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca e responsabile, dal 2012, del profilo Twitter dell’ente, nonché traduttrice. Ingegnera mancata e bilingue per nascita, la sua giornata oscilla tra vulcaniche lezioni universitarie e il silenzio del suo studio, tra riflessioni sulle … More Vera Gheno, un’ingegnera (mancata) alla Crusca