L’amica geniale: perché dobbiamo amare il dialetto

… e i sottotitoli, mi verrebbe da aggiungere. Ma partiamo dalla serie, o meglio, dai libri. L’amica geniale è una quadrilogia della misteriosa scrittrice nota come Elena Ferrante, già balzata in qualche modo agli onori delle cronache traduttive perché ha reso celebri i traduttori di tutto il mondo, e in particolare quella americana, Ann Goldstein, che … More L’amica geniale: perché dobbiamo amare il dialetto

I bambini nei dialetti italiani

Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti, nella data che ricorda il giorno del 1989 in cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Questo prezioso documento è il trattato sui diritti umani più ratificato della storia e, come spesso … More I bambini nei dialetti italiani

Studiare lingue all’estero: un’esperienza di vita

L’estate è ormai un ricordo lontano e senz’altro per molti di voi è stata indimenticabile per tanti motivi diversi. Una cosa però è certa: se ne avete approfittato per regalarvi un periodo di studio linguistico all’estero, non avreste potuto fare scelta migliore! Lo studio delle lingue all’estero e il suo impatto sulla vita della persone … More Studiare lingue all’estero: un’esperienza di vita

Squanto, l’interprete del Nuovo Mondo

Qualche mese fa mi è capitato di tradurre Saints & Strangers, una miniserie in due puntate di National Geographic che racconta lo sbarco dei Padri Pellegrini a Plymouth, nell’attuale Massachusetts, nel 1620. La serie, andata in onda da noi in agosto su Paramount Channel, racconta in modo piuttosto fedele, senza eccessivi trionfalismi e senza divisioni … More Squanto, l’interprete del Nuovo Mondo

E-book reader vs libro di carta: amici o nemici?

  Tra gli appassionati di letteratura sembra proprio che l’e-book fatichi a prendere piede: periodicamente infatti si ripropongono sui social articoli del tipo “Dieci cose che solo gli amanti dei libri di carta possono capire” o “Perché l’e-book non soppianterà mai i libri”. Ma davvero il mondo cartaceo e quello digitale sono così incompatibili? E se … More E-book reader vs libro di carta: amici o nemici?

7 tranelli da evitare se vuoi iscriverti a Lingue

Finalmente la maturità è stata archiviata, la preiscrizione all’università è stata fatta, le ultime vere vacanze da studenti (sì, quelle che durano tre-mesi-tre!) sono a portata di mano e l’agognato o temuto inizio dell’università è ancora un pensiero lontano. Perciò, quale momento migliore per riflettere sulla scelta fatta mesi fa e chiarirsi definitivamente le idee? … More 7 tranelli da evitare se vuoi iscriverti a Lingue

Chiocciol@, anfor@ o cipoll@?

Il 5 marzo scorso il web ha pianto Raymond Tomlinson, l’ingegnere informatico che nel lontano 1971 intuì le potenzialità dei messaggi a distanza inventando la posta elettronica. Nel suo blog Tomlinson ha rievocato quel momento destinato a rivoluzionare drasticamente la comunicazione planetaria con queste parole: «La prima e-mail è stata inviata tra due macchine che … More Chiocciol@, anfor@ o cipoll@?

Parole nuove, parole della memoria

Quando il prezioso dizionario del lessico familiare si spalanca tutt’un tratto, tra le invenzioni dei bambini e le parole rugose dei nonni. In questi giorni impazza ovunque la parola petaloso, un neologismo come innumerevoli altri inventati dai bambini che ha fatto letteralmente il giro del mondo grazie all’iniziativa (dolcissima) di una maestra e alla risposta (deliziosamente … More Parole nuove, parole della memoria

Chimica ed etimologia: a passeggio tra gli elementi

Quando pensiamo alla terminologia scientifica in genere la associamo al rigore descrittivo, all’oggettività e al tecnicismo. Eppure sono molti gli esempi che contraddicono questa convinzione, dal termine muscolo (topolino in latino) al recente Goldilocks (Riccioli d’oro), che indica i pianeti perfetti per ospitare la vita. Pochi giorni fa ricorreva l’anniversario della nascita di Mendeleev, il … More Chimica ed etimologia: a passeggio tra gli elementi

Dall’Ofiuco alla canicola, curiosità etimologiche… stellari!

Ammettiamolo: con l’arrivo di un nuovo anno anche i più scettici tra noi cedono alla curiosità di leggere il proprio oroscopo. Sarà per questo che in gennaio il trending topic che ha travolto Twitter riguardava addirittura un nuovo segno zodiacale, noto da secoli ma balzato agli onori della cronaca solo ora? Il segno in questione … More Dall’Ofiuco alla canicola, curiosità etimologiche… stellari!

Lingue o dialetti? Una passeggiata tra le varietà italiane

Forse lo parlate o forse no, ma senz’altro ha prestato parole ed espressioni al vostro vocabolario e conoscete parecchie persone che lo usano a volontà. Sì, mi riferisco al dialetto, una delle tante ricchezze della lingua italiana di cui il 17 gennaio si celebra la giornata nazionale. Linguaenauti ha colto l’occasione e, semplificando semplificando, ha messo … More Lingue o dialetti? Una passeggiata tra le varietà italiane

I magi erano maghi? Curiosità etimologiche

Secondo la tradizione cristiana sono arrivati tredici giorni dopo il Natale per portare i loro doni al bambinello, e questo lo sappiamo tutti. Ma alzi la mano chi sa davvero cosa significa “magi” (e anche mirra, ma questa è un’altra storia)! La sottoscritta linguaenauta se l’è chiesto e ha fatto una breve ricerca linguistica, che … More I magi erano maghi? Curiosità etimologiche

In una lingua lontana lontana…

Nel 2014, quando ha postato su YouTube il primo video della serie What Languages Sound Like to Foreigners, la finlandese Sara Maria Forsberg non avrebbe mai pensato che il suo peculiare talento l’avrebbe portata “lontano lontano”. Nei suoi divertenti video l’allora diciannovenne cantante e attrice, nota in patria con il nome d’arte Saara, imita in … More In una lingua lontana lontana…

Il codice occulto

Da ben sei secoli è l’ossessione di linguisti, crittografi e studiosi di tutto il mondo. Un libro indecifrabile, scritto in una lingua completamente sconosciuta e corredato da immagini affascinanti che sembrano appartenere a una scienza ultraterrena: il codice Voynich è questo e molto di più. La datazione al radio carbonio assicura che il manoscritto composto da … More Il codice occulto