Oroscopo 2018 per freelance

Il 2017 sta per finire ed è tempo di bilanci, ma anche di previsioni e propositi per il futuro. E mentre i fogli del calendario stanno per terminare, tra conti da chiudere e ultimi lavori da consegnare, molti di noi si stanno ponendo la stessa, difficilissima domanda: cosa porterà il 2018 a noi freelance? Per tentare … More Oroscopo 2018 per freelance

Pubblicità

Antonella Strazzari: l’autobiografia linguistica per gli studenti di L2

L’insegnamento dell’italiano per stranieri, o italiano L2, è una realtà viva e decisamente speciale con cui tanti insegnanti si confrontano in modi anche molto diversi: con percorsi più o meno lunghi, con bambini, adolescenti o adulti, in circostanze molto varie e spesso completamente differenti tra loro. Certa di trovare d’accordo i lettori, mi sento di … More Antonella Strazzari: l’autobiografia linguistica per gli studenti di L2

7 motivi per mantenere gli impegni presi

Mi contraddico? Certo che mi contraddico! Sono grande, contengo moltitudini… Questo verso è uno dei più celebri del grande poeta e scrittore statunitense Walt Whitman… ma se non sei un grande poeta e scrittore statunitense bensì un umile freelance, o ancor peggio un traduttore, be’, forse sarebbe saggio non farne proprio un manifesto. Lo so, … More 7 motivi per mantenere gli impegni presi

I bambini nei dialetti italiani

Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti, nella data che ricorda il giorno del 1989 in cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Questo prezioso documento è il trattato sui diritti umani più ratificato della storia e, come spesso … More I bambini nei dialetti italiani

Rossana Ottolini, interprete di parole e pensieri

L’ospite che stiamo per conoscere lavora al tempo stesso in prima fila e dietro le quinte; chi ama i festival letterari e gli autori ispanofoni di certo sa chi è, anche se il suo nome non viene mai pronunciato. Avete capito di chi sto parlando? Sicuramente sì, perché Rossana Ottolini presta la voce agli autori … More Rossana Ottolini, interprete di parole e pensieri

Beppe Severgnini: 7 cose utili per il lavoro di tutti

A prima vista i principi necessari per dirigere un settimanale di successo appaiono molto diversi da quelli a cui dovrebbe ispirarsi un traduttore freelance, ma vi assicuro che se a illustrarveli è Beppe Severgnini, lo spunto per migliorare il proprio lavoro e se stessi è dietro l’angolo. Dopo Carlos Ruiz Zafón e Luis Sepúlveda, pordenonelegge … More Beppe Severgnini: 7 cose utili per il lavoro di tutti

Studiare lingue all’estero: un’esperienza di vita

L’estate è ormai un ricordo lontano e senz’altro per molti di voi è stata indimenticabile per tanti motivi diversi. Una cosa però è certa: se ne avete approfittato per regalarvi un periodo di studio linguistico all’estero, non avreste potuto fare scelta migliore! Lo studio delle lingue all’estero e il suo impatto sulla vita della persone … More Studiare lingue all’estero: un’esperienza di vita

Luis Sepúlveda: la mia lingua è la mia patria

Quest’anno pordenonelegge ci ha regalato un altro incontro imperdibile, non solo per gli ispanisti o per gli appassionati di letteratura, ma anche per tutti coloro che amano sentire raccontare storie – di lotte, incontri, perdite, sconfitte e rivincite – da una voce che sembra conoscere tutte le vicende del mondo. Già nel 2015 Luis Sepúlveda … More Luis Sepúlveda: la mia lingua è la mia patria

Carlos Ruiz Zafón: la traduzione è una matematica della parola

Pordenonelegge 2017, la festa del libro con gli autori, si è conclusa da appena due giorni e l’adrenalina è ancora in circolo; non solo perché è una vera e propria festa che inonda di giallo la mia città, o un’occasione per dialogare con autori, attori, registi, studiosi e pensatori provenienti dai mondi più vari, ma … More Carlos Ruiz Zafón: la traduzione è una matematica della parola

Freelance: attenzione, concentrazione e… computer fisso?

Bentornati cari Lingueanauti! Dopo una rigenerante pausa estiva, eccoci pronti a ricominciare un nuovo anno con la batteria carica al 100% e un’agenda fitta fitta di progetti vecchi e nuovi, idee che cercano sbocchi, entusiasmo a mille… e naturalmente anche dubbi amletici e paturnie varie, perché così è la vita dei freelance. E in fondo, cosa … More Freelance: attenzione, concentrazione e… computer fisso?

Non di sola traduzione vive il traduttore

Ammettiamolo: quando da giovincelli accarezzavamo l’idea di diventare traduttori ci immaginavamo in un giardino fiorito o in una soffitta affacciata sui tetti del centro storico, intenti a sospirare sul meraviglioso romanzo di turno, senza altra preoccupazione che andare a comprare il pane in bicicletta perché tanto il nostro conto corrente sarebbe sempre stato dignitosamente pieno… E … More Non di sola traduzione vive il traduttore

Tradurre o non tradurre? 7 dritte per orientarsi

Sarà questione di attenzione selettiva o uno degli effetti collaterali del blog, ma ultimamente mi capita spesso di ricevere, o leggere nei gruppi di traduzione che frequento, messaggi di aspiranti traduttori che chiedono informazioni su questa professione. È sicuramente un bellissimo segnale, perché significa che questo settore è vivo, esercita ancora un certo fascino nonostante tutto, … More Tradurre o non tradurre? 7 dritte per orientarsi

Tradurre This Is Us

Vedere la prima puntata di This Is Us e pensare (tra i lacrimoni) “Be’, mi sarebbe proprio piaciuto tradurla” è stato un tutt’uno. Perché questa serie, dal soggetto tutto sommato molto semplice, è stata una vera boccata d’aria fresca nel panorama delle serie TV attuali, fin troppo proiettate a stupire, se non a sconvolgere, il … More Tradurre This Is Us

Gesù sulla croce per un errore… di traduzione?

Tra pochi giorni si celebra la Pasqua, la festa più importante della religione cristiana, in cui si ricorda e spesso si rappresenta la sofferenza di Gesù Cristo sulla croce. Ma siamo sicuri che l’atroce supplizio sia avvenuto proprio come ci viene tramandato da secoli di tradizione… e traduzione? Il termine originale impiegato nella Bibbia in greco … More Gesù sulla croce per un errore… di traduzione?

Le novità del CCNL dialoghisti spiegate da Susanna Piferi

Buone notizie per i traduttori e adattatori audiovisivi, e in particolare per chi si occupa del cosiddetto simil sinc: dal 20 marzo non solo questa tipologia di dialogo è stata rinominata “adattamento in sincronismo ritmico non labiale”, ma è anche stata finalmente normata nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Per saperne di più Linguaenauti ha … More Le novità del CCNL dialoghisti spiegate da Susanna Piferi

Bruno Osimo: la traduzione è un conflitto ideologico

I traduttori sono destinati per loro natura a rimanere figure ambigue, spesso incasellate sbadatamente nella categoria “lingue et similia”, in mancanza di definizioni migliori. Forse per questo si pongono sempre tanti interrogativi: traduttori si nasce o si diventa? Su quali attitudini innate dovrebbero contare e quale consapevolezza possono acquisire per svolgere al meglio il proprio … More Bruno Osimo: la traduzione è un conflitto ideologico

Studiare lingue cambia la vita? Risponde Federico Gaspari

Un’esperienza di studio all’estero può indirizzare la nostra vita verso nuove, insospettabili rotte? E studiare in un contesto multiculturale, anche in Italia, può fare la differenza sul piano non solo professionale, ma anche personale? Federico Gaspari, professore decisamente cosmopolita, ne è convinto e in questa intervista ci spiega perché, fornendo spunti e ispirazione a tutti … More Studiare lingue cambia la vita? Risponde Federico Gaspari

I 7 no che aiutano (i traduttori) a crescere

I no che aiutano a crescere è un saggio bestseller della psicoterapeuta infantile americana Asha Phillips, pubblicato in Italia nel 1999 da Feltrinelli e ancora molto letto dai genitori alle prime armi (e non) alla ricerca di una guida per districarsi tra capricci e bisogni. Come suggerisce il titolo, il libro sostiene che i limiti aiutino i bambini a dare … More I 7 no che aiutano (i traduttori) a crescere

Liebster Award

Oggi mi è arrivata una bella sorpresa: la nomina al Liebster Award da parte di Debora Serrentino, foodie translator e curatrice di un interessante e aggiornatissimo blog che unisce traduzione e cibo in una ricetta davvero speciale. Grazie infinte Debora!   Di cosa si tratta? “Il LIEBSTER AWARD è un premio virtuale nato nel 2011 e riguarda il mondo dei … More Liebster Award

Tradurre Marte

Se la settimana scorsa confessavo la mia passione per la fantascienza nella recensione di Arrival, oggi vorrei condividere una splendida esperienza di traduzione che ho concluso da poco, in cui la scienza che l’uomo sta sviluppando si mescola con un futuro oramai a portata di mano. Si tratta dell’originale serie-documentario MARTE (MARS in originale), realizzata da … More Tradurre Marte

Arrival: 7 verità e una bugia sul lavoro del traduttore

Per una traduttrice appassionata tanto di lingue quanto di fantascienza Arrival era una tentazione troppo forte… e infatti ho ceduto senza opporre resistenza. A giudicare dalla trama, la nuova fatica del regista canadese Denis Villeneuve, basata su un racconto di Ted Chiang, poteva diventare un nuovo cult o rivelarsi una delusione cocente, ma ho corso il rischio e sono uscita dal … More Arrival: 7 verità e una bugia sul lavoro del traduttore

Traduttori come mediatori culturali: intervista a Sergio Portelli

Nel 2016 è uscito per Franco Cesati Editore il volume Traduttori come mediatori culturali, una interessante raccolta di saggi che analizzano il complesso rapporto tra il traduttore, il testo originale e la cultura di arrivo in aree linguistiche e secoli diversi. I diciassette saggi che compongono il volume, scritti da studiosi provenienti da otto paesi, spiegano come la pratica della … More Traduttori come mediatori culturali: intervista a Sergio Portelli