Cronache da #ItalianoCorretto

Il 15 e 16 aprile Linguaenauti è stato in trasferta a Pisa per partecipare a Italiano Corretto, un workshop dal titolo sottilmente ironico organizzato da STL Formazione e doppioverso. Sono stati due giorni intensi e pieni di stimoli diversi, che proverò a raccontarvi brevemente, anche se più che un post dovrei scrivere un saggio! Questo ciclo di incontri … More Cronache da #ItalianoCorretto

Pubblicità

Traduttori e social network, tra opportunità e deontologia

Il 17 marzo scorso la sezione AITI PVDA ha proposto ai soci un interessantissimo incontro per illustrare le possibilità offerte a traduttori e interpreti dal web in generale e dai social network in particolare, ma anche i “pericoli” che questi strumenti possono comportare per la nostra professionalità. Marina Minella, consigliere di AITI PVDA e relatrice dell’incontro insieme … More Traduttori e social network, tra opportunità e deontologia

Tradurre Il segreto

La prima serie non si scorda mai, e la mia è stata Il segreto (El secreto de Puente Viejo), una telenovela spagnola che ha avuto un successo travolgente sia in patria che da noi. Era il 2013 e avevo già alcuni anni di esperienza in traduzione e adattamento di documentari e docureality, e quando mi … More Tradurre Il segreto

Sfida culinaria

Traduttori appassionati di cucina, questa sfida è pane per i vostri denti! Chef sotto pressione è un programma televisivo americano trasmesso in Italia da Fine Living (il canale 49 del digitale terrestre), e sappiamo tutti che quando gli americani si mettono ai fornelli i risultati possono essere… come dire… molto, molto… “creativi”! In questo programma l’ingrediente … More Sfida culinaria

Freelance e pagamenti: come tutelarsi? Parola all’avvocato

I pagamenti sono un tema molto sentito per i freelance: possono dare euforia, soprattutto quando arrivano a mesi di distanza dalla consegna di un lavoro di cui ormai si è scordata la fatica, oppure diventare una vera e propria spina nel fianco quando si fanno attendere troppo… o semplicemente non arrivano. Spesso infatti gli accordi con … More Freelance e pagamenti: come tutelarsi? Parola all’avvocato

Chiocciol@, anfor@ o cipoll@?

Il 5 marzo scorso il web ha pianto Raymond Tomlinson, l’ingegnere informatico che nel lontano 1971 intuì le potenzialità dei messaggi a distanza inventando la posta elettronica. Nel suo blog Tomlinson ha rievocato quel momento destinato a rivoluzionare drasticamente la comunicazione planetaria con queste parole: «La prima e-mail è stata inviata tra due macchine che … More Chiocciol@, anfor@ o cipoll@?

La deontologia del traduttore

Compito del traduttore e dell’interprete è assicurare la comunicazione scritta e orale tra parlanti di lingue diverse. La sua attività si svolge nell’interesse della pace, della sicurezza, della giustizia, della salute, del benessere e dello sviluppo economico, scientifico e culturale dei popoli. Preambolo al codice di deontologia e di condotta, AITI (2013) Il traduttore non è … More La deontologia del traduttore

Perché studiare lingue straniere? Risponde Manuela Salvaggio

A quattordici anni ha scelto di studiare le lingue e oggi sono il suo pane quotidiano. Manuela Salvaggio è redattrice e autrice di testi scolastici, traduttrice dallo spagnolo e dal giapponese, insegnante… in breve, l’esempio perfetto della versatilità di un linguista. La sua carriera è cominciata con un Master in editoria e gestione del prodotto … More Perché studiare lingue straniere? Risponde Manuela Salvaggio

Parole nuove, parole della memoria

Quando il prezioso dizionario del lessico familiare si spalanca tutt’un tratto, tra le invenzioni dei bambini e le parole rugose dei nonni. In questi giorni impazza ovunque la parola petaloso, un neologismo come innumerevoli altri inventati dai bambini che ha fatto letteralmente il giro del mondo grazie all’iniziativa (dolcissima) di una maestra e alla risposta (deliziosamente … More Parole nuove, parole della memoria

Chimica ed etimologia: a passeggio tra gli elementi

Quando pensiamo alla terminologia scientifica in genere la associamo al rigore descrittivo, all’oggettività e al tecnicismo. Eppure sono molti gli esempi che contraddicono questa convinzione, dal termine muscolo (topolino in latino) al recente Goldilocks (Riccioli d’oro), che indica i pianeti perfetti per ospitare la vita. Pochi giorni fa ricorreva l’anniversario della nascita di Mendeleev, il … More Chimica ed etimologia: a passeggio tra gli elementi

Canzoni e serie TV: Luciano Sacchetti si racconta

Linguaenauti intervista Luciano Sacchetti, musicista, autore e adattatore di canzoni per importanti serie TV, che ci svelerà i suoi segreti per restituire al pubblico la magia delle musiche originali. Luciano Sacchetti, conosciuto come Elle, nasce artisticamente nel 1997 come autore per BMG. Nel 1999 pubblica il suo primo album con EMI Music Italy e ottiene grandi riconoscimenti, tra cui il premio … More Canzoni e serie TV: Luciano Sacchetti si racconta

Enigma fantascientifico

Qualche giorno fa parlavamo di stelle, e oggi eccoci qui con una nuova sfida traduttiva legata proprio a una miniserie TV ambientata… nello spazio! La serie in questione si chiama Ascension e racconta le vicende di un gruppo di terrestri spedito alla ricerca di un nuovo pianeta abitabile nel sistema di Proxima Centauri. Il programma top secret è stato … More Enigma fantascientifico

Dall’Ofiuco alla canicola, curiosità etimologiche… stellari!

Ammettiamolo: con l’arrivo di un nuovo anno anche i più scettici tra noi cedono alla curiosità di leggere il proprio oroscopo. Sarà per questo che in gennaio il trending topic che ha travolto Twitter riguardava addirittura un nuovo segno zodiacale, noto da secoli ma balzato agli onori della cronaca solo ora? Il segno in questione … More Dall’Ofiuco alla canicola, curiosità etimologiche… stellari!

L’Italia è pronta per i freelance?

Si parla spesso di quanto il lavoro freelance sia sottovalutato nel nostro Paese: in primis dallo stato, che garantisce scarsi diritti a questa categoria di lavoratori, e spesso dai committenti, che in molti casi non ne riconoscono il giusto valore. È senz’altro un argomento scottante che merita un articolo a parte, ma interrogandomi su queste questioni mi sono … More L’Italia è pronta per i freelance?

Sfida alla finestra

Jane The Virgin è una serie americana basata sulla telenovela venezuelana Juana La Virgen, che come ogni telenovela che si rispetti ha una trama complicatissima. A questo aggiunge anche una dose massiccia di ironia, intenti parodici, riferimenti pop e, con grande divertimento del pubblico ma altrettanta disperazione di traduttori e adattatori stranieri, un linguaggio funambolico. … More Sfida alla finestra

Cenerentola: il destino è nel nome

Cenerentola è una delle fiabe immortali della tradizione di tutto il mondo. Ne esistono decine di varianti, dall’Egitto alla Cina (un paese in cui i piedi piccoli “come fiori di loto” avevano un particolare significato), dalla nostrana Gatta cenerentola inclusa in Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile (1634) alle celebri versioni di Perrault nei Racconti di mamma oca (1697) o … More Cenerentola: il destino è nel nome

Prove di traduzione/2 (o i tortuosi percorsi dei traduttori)

Dopo la pubblicazione dell’articolo Cosa insegnano le prove di traduzione diversi linguaenauti mi hanno scritto per pormi la domanda fondamentale: Sì ma… come si fa a procurarsele? Così ho pensato di raccontarvi anche in questo caso la mia esperienza e di attendere le vostre per elaborare una casistica più o meno affidabile con cui affrontare l’impervia … More Prove di traduzione/2 (o i tortuosi percorsi dei traduttori)

Lingue o dialetti? Una passeggiata tra le varietà italiane

Forse lo parlate o forse no, ma senz’altro ha prestato parole ed espressioni al vostro vocabolario e conoscete parecchie persone che lo usano a volontà. Sì, mi riferisco al dialetto, una delle tante ricchezze della lingua italiana di cui il 17 gennaio si celebra la giornata nazionale. Linguaenauti ha colto l’occasione e, semplificando semplificando, ha messo … More Lingue o dialetti? Una passeggiata tra le varietà italiane

Cosa insegnano le prove di traduzione

Sono l’equivalente dei provini per gli attori: generano speranze, delusioni ma anche momenti di vera euforia… sì, sto parlando delle prove di traduzione, croce e delizia dei freelance e motivo di scongiuri, preghiere accorate, danze tribali e qualsiasi altra pratica magica atta a propiziare la buona sorte. So bene che è un tema sensibile per … More Cosa insegnano le prove di traduzione

I magi erano maghi? Curiosità etimologiche

Secondo la tradizione cristiana sono arrivati tredici giorni dopo il Natale per portare i loro doni al bambinello, e questo lo sappiamo tutti. Ma alzi la mano chi sa davvero cosa significa “magi” (e anche mirra, ma questa è un’altra storia)! La sottoscritta linguaenauta se l’è chiesto e ha fatto una breve ricerca linguistica, che … More I magi erano maghi? Curiosità etimologiche

Tatiana Visonà, creativa “in serie”

Avete mai sentito parlare di serie del calibro di Girls, The Good Wife o Ray Donovan? Be’, dietro quei dialoghi c’è lei, Tatiana Visonà, una creativa approdata per caso al mondo della traduzione audiovisiva e dell’adattamento. Racconta che dopo il diploma di perito turistico preso nel 1978 a Milano (con il massimo dei voti e accademica pacca sulla spalla) tutti le consigliavano di iscriversi all’Università, … More Tatiana Visonà, creativa “in serie”

Lingue e sapori

Come non inaugurare la sezione del blog dedicata agli errori di traduzione più clamorosi della storia con un fattaccio che riguarda proprio… la lingua? Tutti noi alle elementari abbiamo studiato l’anatomia della lingua, le papille gustative, le loro funzioni e così via. Ricorderete che ci è stato dato uno schema colorato che illustrava con rigore scientifico … More Lingue e sapori

Rompicapo informatico

Oggi vi propongo una sfida traduttiva parecchio articolata tratta dal sesto episodio della seconda stagione di CSI Cyber. La scena ha dato non pochi grattacapi alla sottoscritta e all’adattatrice, perché presenta un tipico doppio senso intraducibile che in questo caso diventa il perno centrale del dialogo, è ripetuto più volte e ahinoi non può essere … More Rompicapo informatico

In una lingua lontana lontana…

Nel 2014, quando ha postato su YouTube il primo video della serie What Languages Sound Like to Foreigners, la finlandese Sara Maria Forsberg non avrebbe mai pensato che il suo peculiare talento l’avrebbe portata “lontano lontano”. Nei suoi divertenti video l’allora diciannovenne cantante e attrice, nota in patria con il nome d’arte Saara, imita in … More In una lingua lontana lontana…