Studiare lingue all’estero: un’esperienza di vita

L’estate è ormai un ricordo lontano e senz’altro per molti di voi è stata indimenticabile per tanti motivi diversi. Una cosa però è certa: se ne avete approfittato per regalarvi un periodo di studio linguistico all’estero, non avreste potuto fare scelta migliore!

Lo studio delle lingue all’estero e il suo impatto sulla vita della persone è il tema dell’ultimo studio di Sprachcaffe Languages Plus: Studio sull’apprendimento delle lingue all’estero 2017, realizzato in collaborazione con importanti partner come eurocultura, bab.la, FISZKI, Cambiare vita, Karieraplus, pase, expat.com, educaweb, Colorful media, Le monde des langues e The Teacher. Lo studio è disponibile in diverse lingue a questo link..

CopertinaQuesta ricca indagine internazionale è stata pensata per valutare l’efficacia dei corsi di lingue situati, la loro efficienza a lungo termine e, cosa non certo secondaria, il loro impatto sulla vita delle persone. Vi hanno partecipato oltre duemila studenti di età e grado di istruzione diversi, che hanno condiviso la loro esperienza di apprendimento linguistico all’estero e hanno rivelato di aver riscontrato importanti vantaggi in termini di sviluppo personale, opportunità di carriera, autostima e coscienza internazionale. Insomma: abbiamo avuto la conferma che studiare le lingue nel paese in cui si parlano, oltre a permetterci di impararle meglio, aiuta enormemente nello sviluppo personale e sociale, allarga gli orizzonti e ci aiuta a comprendere il mondo che ci circonda. Per saperne di più, Linguaenauti ha intervistato Alberto Sarno, CEO di Sprachcaffe, che ci racconta i risultati più interessanti dello studio.

Dottor Sarno, il vostro sondaggio apre una finestra molto interessante sul mondo dei soggiorni studio all’estero. Quali sono le risposte che vi aspettavate e quelle che invece vi hanno sorpreso?

Alcune delle risposte che abbiamo ricevuto ci hanno piacevolmente sorpreso, ma quelle che più ci hanno soddisfatto sono quelle che confermano di fatto le tendenze di oggi sull’apprendimento di una lingua all’estero. Lo studio che abbiamo condotto ha dimostrato senza ombra di dubbio che imparare una lingua migliora la qualità della vita, vengono stimolate migliaia di sinapsi nel nostro cervello e nuovi orizzonti si aprono su un nuovo mondo di opportunità che mai avremmo immaginato. Un cambiamento che travolge un po’ tutto, dalla sfera professionale o quella personale… insomma, dopo un corso di lingua all’estero, nessun aspetto sarà più lo stesso!

Dal vostro sondaggio risulta che l’esperienza positiva di un soggiorno all’estero non si esaurisce con l’esperienza in sé, ma i suoi benefici si prolungano nel tempo e gli studenti ne escono in qualche modo cambiati a livello personale. Può spiegarci in che senso?

L’aspetto relazionale dei viaggi linguistici è notevolmente importante. Durante le lezioni, gli studenti conoscono persone che provengono da tutto il mondo, questo non è solo fare amicizia, è scoprire un ambiente perfetto per confrontarsi sulle differenze sociali e culturali di ognuno. Una vacanza studio all’estero accresce culturalmente e personalmente, fa acquisire quella fiducia in sé stessi per affrontare il mondo di oggi e migliorare quello di domani.

Per quanto riguarda le opportunità di carriera, un’esperienza di studio in un altro paese può fare davvero la differenza?

Sì, potrebbe davvero fare la differenza! L’aspetto pratico dei viaggi studi all’estero è una caratteristica peculiare per questo tipo di esperienza, aiuta ad ampliare il proprio lessico e a migliorare le proprie capacità comunicative. Gestire situazioni diverse, adattandosi a queste ultime con nuove capacità permetterà agli studenti di uscire più preparati, non solo professionalmente, dalla loro “comfort zone”.

Che consiglio darebbe a una persona, giovane o anche meno giovane, indecisa se partire o meno per un soggiorno studio all’estero?

Fare una vacanza studio all’estero è una vera e propria alchimia tra apprendimento e tempo libero. Ognuno di noi può trovare quella giusta, facendo propria questa esperienza e rendendola unica. Si potrà socializzare con altri studenti, insegnanti o gente del posto mettendo in pratica quanto appreso oppure scoprire da soli quanto la destinazione scelta ha da offrire.

Infine una domanda personale: ci racconta cosa le ha lasciato la sua esperienza di studio all’estero?

In primis mi sono reso conto che il Colosseo non è l’ombelico del mondo come pensavo. Ho avuto bisogno di tempo per capire per quale motivo all’estero molte cose funzionassero – si tratta dei famosi dettagli che fanno la differenza. Ma bisogna avere l’umiltà di mettersi in discussione ogni volta – cosa non sempre semplice!

Sarno

 

Alberto Sarno è il presidente e co-proprietario di Sprachcaffe, una catena di scuole di lingue che offre corsi di lingue in 30 destinazioni in tutto il mondo. La catena organizza anche soggiorni studio a cui si può accedere tramite i bandi INPS.

Hai mai frequentato un corso di lingue all’estero? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Segui Linguaenauti su Facebook e Twitter @LinguaenautiBL

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.