Federico Favot: la creatività è un muscolo che va allenato

Quanto sono importanti le storie nel nostro quotidiano? Federico Favot, sceneggiatore e scrittore a dir poco eclettico, non ha dubbi: tutti noi abbiamo un bisogno sconfinato di leggerle, vederle, ascoltarle e sentirci coinvolti, ad ogni età e in ogni ambito della nostra vita. Per questo oggi è sempre più cruciale imparare a raccontarle, in particolar … More Federico Favot: la creatività è un muscolo che va allenato

Software di fatturazione per traduttori, pro e contro

A cura di Flavia Rocco   I traduttori, così come altri liberi professionisti, devono emettere fattura. Creare una fattura può essere apparentemente un’operazione semplice, ma in realtà deve essere fatta con estrema cura perché si può incappare facilmente in errori. Quando ormai ti sei creato il tuo giro di clienti, può diventare frustrante creare le … More Software di fatturazione per traduttori, pro e contro

Marianna Martino: tirate fuori i sogni dai cassetti!

Sei freelance e non conosci Zandegù? Eh sì, è grave, ma non preoccuparti perché si può rimediare! Se invece, com’è più probabile, segui da tempo le sue attività, saprai che non è solo una casa editrice di ebook, ma anche uno spazio virtuale e reale che dà risposte alla tua voglia di formazione e informazione … More Marianna Martino: tirate fuori i sogni dai cassetti!

Mamme con la partita IVA: intervista a Valentina Simeoni

L’universo del lavoro freelance è sempre più di attualità tra Millennials e non: se ieri il lavoro autonomo era marginale e poco considerato, oggi… continua a essere poco considerato, ma in compenso i numeri parlano da soli: l’Italia detiene il record dei lavoratori freelance su scala globale (siamo ben 3,6 milioni! Per maggiori dati leggi qui). … More Mamme con la partita IVA: intervista a Valentina Simeoni

Partita IVA: guida per freelance

Si dice spesso che un freelance, oltre a essere un bravo professionista nel lavoro che ha scelto, dev’essere molte altre cose: imprenditore, PR, grafico, social media manager, avvocato e persino commercialista. Parlando con i colleghi più giovani, dal vivo o virtualmente in rete, è evidente che i dubbi più atroci riguardano la famigerata Partita IVA, … More Partita IVA: guida per freelance

I paletti dei freelance

L’argomento “paletti” è certamente tra i più dibattuti tra i freelance, teoricamente liberi di gestire i propri spazi vita-lavoro ma nella sostanza continuamente dibattuti tra la necessità pratica di accontentare i committenti e quella psicofisica di staccare la spina. Ma forse perché sotto sotto tutti noi freelance abbiamo una tendenza innata al workaholism, o forse perché … More I paletti dei freelance

Chiara Zanardelli: traduzione è specializzazione

Se molti amanti delle lingue si avvicinano al mondo della traduzione attratti dall’idea di immergersi in romanzi e poesie, Chiara Zanardelli non ha avuto dubbi e ha scelto fin da subito “l’altra faccia della traduzione”: il settore tecnico. Partita da una tesi sulla localizzazione di siti Web, quando ancora questo mondo era pressoché sconosciuto in … More Chiara Zanardelli: traduzione è specializzazione

TradPro 2018, una giornata di formazione e networking per traduttori e professionisti delle lingue

In genere a inizio anno si fanno buoni propositi, o ancor meglio buoni progetti, ma nel caso di Linguaenauti la risoluzione più importante del 2018 non è nata a mezzanotte tra un panettone e uno spumante, bensì molti, molti mesi prima, e sempre in questi mesi ha preso a poco a poco forma, e nei … More TradPro 2018, una giornata di formazione e networking per traduttori e professionisti delle lingue

7 motivi per mantenere gli impegni presi

Mi contraddico? Certo che mi contraddico! Sono grande, contengo moltitudini… Questo verso è uno dei più celebri del grande poeta e scrittore statunitense Walt Whitman… ma se non sei un grande poeta e scrittore statunitense bensì un umile freelance, o ancor peggio un traduttore, be’, forse sarebbe saggio non farne proprio un manifesto. Lo so, … More 7 motivi per mantenere gli impegni presi

Beppe Severgnini: 7 cose utili per il lavoro di tutti

A prima vista i principi necessari per dirigere un settimanale di successo appaiono molto diversi da quelli a cui dovrebbe ispirarsi un traduttore freelance, ma vi assicuro che se a illustrarveli è Beppe Severgnini, lo spunto per migliorare il proprio lavoro e se stessi è dietro l’angolo. Dopo Carlos Ruiz Zafón e Luis Sepúlveda, pordenonelegge … More Beppe Severgnini: 7 cose utili per il lavoro di tutti

Freelance: attenzione, concentrazione e… computer fisso?

Bentornati cari Lingueanauti! Dopo una rigenerante pausa estiva, eccoci pronti a ricominciare un nuovo anno con la batteria carica al 100% e un’agenda fitta fitta di progetti vecchi e nuovi, idee che cercano sbocchi, entusiasmo a mille… e naturalmente anche dubbi amletici e paturnie varie, perché così è la vita dei freelance. E in fondo, cosa … More Freelance: attenzione, concentrazione e… computer fisso?

Non di sola traduzione vive il traduttore

Ammettiamolo: quando da giovincelli accarezzavamo l’idea di diventare traduttori ci immaginavamo in un giardino fiorito o in una soffitta affacciata sui tetti del centro storico, intenti a sospirare sul meraviglioso romanzo di turno, senza altra preoccupazione che andare a comprare il pane in bicicletta perché tanto il nostro conto corrente sarebbe sempre stato dignitosamente pieno… E … More Non di sola traduzione vive il traduttore

Tradurre o non tradurre? 7 dritte per orientarsi

Sarà questione di attenzione selettiva o uno degli effetti collaterali del blog, ma ultimamente mi capita spesso di ricevere, o leggere nei gruppi di traduzione che frequento, messaggi di aspiranti traduttori che chiedono informazioni su questa professione. È sicuramente un bellissimo segnale, perché significa che questo settore è vivo, esercita ancora un certo fascino nonostante tutto, … More Tradurre o non tradurre? 7 dritte per orientarsi

7 regali alternativi per traduttori freelance

Il Natale è alle porte ed è tempo di pensare ai regali… anche per i traduttori freelance! Se ancora non sapete cosa scrivere nell’immancabile letterina, o se siete amici/parenti/partner di traduttori alla ricerca di ispirazione, sappiate che la scelta nell’ambito dei regali per così dire “professionalizzanti” è davvero ampia: dall’imprescindibile doppio schermo a sedie, scrivanie, … More 7 regali alternativi per traduttori freelance

Rimedi naturali per freelance indolenziti

Ora che il freddo morde e il maltempo imperversa, per noi freelance comincia la lunghissima stagione di cervicali, tunnel carpali e indolenzimenti vari. Se nel nostro post Ginnastica per traduttori arrugginiti abbiamo dato qualche buon consiglio per sciogliere muscoli e articolazioni in vista dell’estate, ora che la voglia di muoversi della maggior parte di noi scende … More Rimedi naturali per freelance indolenziti

Come presentarsi sul web con stile? Risponde Maria Pia Montoro

Maria Pia Montoro nella vita fa la terminologa al Parlamento Europeo, ma con il topo da biblioteca non ha assolutamente niente a che spartire: frizzante e leggiadra, ha concluso con un’esplosione di fuochi d’artificio la Giornata del Traduttore 2016, come solo una vera diva (o meglio, <div>a) sa fare. Se nel suo intervento ha seminato suggerimenti … More Come presentarsi sul web con stile? Risponde Maria Pia Montoro

Il ritorno del traduttore: le 7 buone pratiche che ci insegnano le vacanze

Bentrovati Linguaenauti! La gran parte di noi è senz’altro tornata alla scrivania dopo una pausa più o meno rigenerante, ma l’estate non è ancora ufficialmente finita e anzi ci fa godere i suoi momenti più piacevoli proprio ora, quando il caldo e la luce si fanno meno intensi e una lieve malinconia per i giorni … More Il ritorno del traduttore: le 7 buone pratiche che ci insegnano le vacanze

Quando il traduttore è in pausa: 7 idee per approfittarne

Non è un mistero che la vita lavorativa degli autonomi sia una specie di montagna russa: periodi in cui il lavoro piomba da tutte le parti e non esistono pause, fine settimana o notti di sonno; e altri in cui invece tutto langue, il telefono non squilla, la casella di posta rimane vuota e ci … More Quando il traduttore è in pausa: 7 idee per approfittarne

Il traduttore 3.0, secondo doppioverso

Il mondo cambia in fretta, e cambiano anche i traduttori e il loro modo di farsi conoscere in società… anzi, sui social! Barbara Ronca e Chiara Rizzo, le vulcaniche animatrici del blog doppioverso, hanno una loro teoria sui traduttori 3.0 e ce la raccontano in quest’intervista ricca di consigli e spunti, per traduttori alle prime armi e non. Barbara Ronca … More Il traduttore 3.0, secondo doppioverso

Tradurre Il segreto

La prima serie non si scorda mai, e la mia è stata Il segreto (El secreto de Puente Viejo), una telenovela spagnola che ha avuto un successo travolgente sia in patria che da noi. Era il 2013 e avevo già alcuni anni di esperienza in traduzione e adattamento di documentari e docureality, e quando mi … More Tradurre Il segreto

Freelance e pagamenti: come tutelarsi? Parola all’avvocato

I pagamenti sono un tema molto sentito per i freelance: possono dare euforia, soprattutto quando arrivano a mesi di distanza dalla consegna di un lavoro di cui ormai si è scordata la fatica, oppure diventare una vera e propria spina nel fianco quando si fanno attendere troppo… o semplicemente non arrivano. Spesso infatti gli accordi con … More Freelance e pagamenti: come tutelarsi? Parola all’avvocato