Ecco dove sono finiti i traduttori

L’ultimo grande successo di Netflix, la serie TV coreana Squid Game, ha suscitato un’ondata di reazioni senza precedenti, e questa volta non solo tra gli appassionati di serie, ma anche nella comunità dei traduttori di tutto il mondo. Dopo aver seguito queste appassionanti discussioni per alcune settimane, ho pensato di riassumerle qui per sommi capi… e … More Ecco dove sono finiti i traduttori

Milena Vegnaduzzo, linguista e imprenditrice

Milena Vegnaduzzo spazza via ogni luogo comune sugli studiosi di lettere classiche chiusi nella penombra di una biblioteca: la sua passione l’ha portata prima a girare il mondo, rincorrendo i segreti delle lingue, e poi a diventare un’imprenditrice di successo, pronta ad affrontare la gestione pratica di un’agenzia di servizi linguistici e a collaborare con … More Milena Vegnaduzzo, linguista e imprenditrice

Federico Favot: la creatività è un muscolo che va allenato

Quanto sono importanti le storie nel nostro quotidiano? Federico Favot, sceneggiatore e scrittore a dir poco eclettico, non ha dubbi: tutti noi abbiamo un bisogno sconfinato di leggerle, vederle, ascoltarle e sentirci coinvolti, ad ogni età e in ogni ambito della nostra vita. Per questo oggi è sempre più cruciale imparare a raccontarle, in particolar … More Federico Favot: la creatività è un muscolo che va allenato

Leonardo G. Luccone: tutti viviamo tra le parole

Leonardo G. Luccone è la perfetta incarnazione della versatilità del traduttore: oltre a regalarci la voce di grandi autori, da John Cheever a F. Scott Fitzgerald, è anche imprenditore (è titolare dello studio editoriale e agenzia letteraria Oblique), scrittore, insegnante e molto altro. La sua è una vera e propria vita tra le parole… un … More Leonardo G. Luccone: tutti viviamo tra le parole

Javier Cercas: bisogna fidarsi ciecamente dei traduttori

È tornata la terza settimana di settembre ed è tornato anche l’amato Pordenonelegge, la “febbre gialla” che da ben vent’anni assale la mia piccola città e la trasforma in un pentolone ribollente di libri, autori, incontri e ispirazioni. Anche quest’anno Linguaenauti ha ottenuto l’accredito stampa, così oggi ho riempito la mia storica borsa gialla e … More Javier Cercas: bisogna fidarsi ciecamente dei traduttori

Licia Corbolante: conoscere la lingua è alla portata di tutti

Per la fortuna di noi amanti delle lingue, Licia Corbolante non ha dato retta a chi prospettava per lei una carriera da ingegnere e ha scelto il mondo (apparentemente?) distante della terminologia. Dopo anni di esperienza, oggi è anche una tra le blogger più seguite da traduttori e linguisti: il suo blog Terminologia etc. e il … More Licia Corbolante: conoscere la lingua è alla portata di tutti

Sara Grizzo: la tecnologia non è nemica dei traduttori

Sara Grizzo è una traduttrice giramondo: nata a Pordenone, laureata a Trieste, ha fatto gavetta in Inghilterra e oggi vive a Monaco, dove lavora da freelance nel mondo traduzione tecnica e di tutti gli aspetti tecnologici che ne conseguono. Esperta di post-editing e formazione, a TradPro2019 ci porterà il suo punto di vista sul complesso … More Sara Grizzo: la tecnologia non è nemica dei traduttori

Mirko Silvestrini: i traduttori dimentichino le pantofole

I nativi digitali o quasi non lo sospettano, ma è esistito un tempo in cui quello del traduttore era un mestiere avventuroso, ricco di insidie e pericoli… di carta! Mirko Silvestrini, imprenditore della traduzione e presidente di Unilingue (tra le molte altre cose) ci racconta i suoi esordi e l’evoluzione di un settore che, nato nella … More Mirko Silvestrini: i traduttori dimentichino le pantofole

Arturo Pérez-Reverte: alcuni traduttori mi ignorano

Il 19 settembre si è aperta una nuova edizione di Pordenonelegge, la diciannovesima della sua storia e per me la seconda con l’accredito stampa (la prima è stata quella del 2017, un’esperienza bellissima che ho ricapitolato qui). Nei giorni della Festa del libro con gli autori la mia piccola città cambia volto: non solo si tinge … More Arturo Pérez-Reverte: alcuni traduttori mi ignorano

Nicola Gardini: amare le lingue è amare un dio imperfetto

Nicola Gardini è insegnante, scrittore, pittore, poeta, traduttore: tanti volti per una grande passione, quella per le parole impresse – su carta o su tela poco importa, come poco importa la lingua in cui sono scritte, dal latino all’inglese all’italiano al segno di penna e di colore a olio. Se con i suoi saggi sul … More Nicola Gardini: amare le lingue è amare un dio imperfetto

Francesco Urzì: quel che le grammatiche non dicono

La passione per le lingue di Francesco Urzì è sbocciata molto presto e l’ha portato decisamente lontano: laureato in glottologia, per trent’anni è stato traduttore al Parlamento Europeo (dopo aver imparato appositamente l’olandese) e questa esperienza, sommata a un metodo appreso fin dall’infanzia, l’ha spinto a compilare il Dizionario delle combinazioni lessicali, uno strumento imprescindibile … More Francesco Urzì: quel che le grammatiche non dicono

Chiara Zanardelli: traduzione è specializzazione

Se molti amanti delle lingue si avvicinano al mondo della traduzione attratti dall’idea di immergersi in romanzi e poesie, Chiara Zanardelli non ha avuto dubbi e ha scelto fin da subito “l’altra faccia della traduzione”: il settore tecnico. Partita da una tesi sulla localizzazione di siti Web, quando ancora questo mondo era pressoché sconosciuto in … More Chiara Zanardelli: traduzione è specializzazione

Martina Lunardelli, interprete e imprenditrice

Definire vulcanica Martina Lunardelli è dir poco: interprete, traduttrice, docente universitaria, imprenditrice, giramondo e surfista sono solo alcune delle parole che la rappresentano. A TradPro 2018 – Una giornata di formazione e networking per traduttori e professionisti delle lingue terrà un incontro dal titolo molto promettente, Sentirsi imprenditori e agire come tali. Uso dell’immagine professionale … More Martina Lunardelli, interprete e imprenditrice

TradPro 2018, una giornata di formazione e networking per traduttori e professionisti delle lingue

In genere a inizio anno si fanno buoni propositi, o ancor meglio buoni progetti, ma nel caso di Linguaenauti la risoluzione più importante del 2018 non è nata a mezzanotte tra un panettone e uno spumante, bensì molti, molti mesi prima, e sempre in questi mesi ha preso a poco a poco forma, e nei … More TradPro 2018, una giornata di formazione e networking per traduttori e professionisti delle lingue

Beppe Severgnini: 7 cose utili per il lavoro di tutti

A prima vista i principi necessari per dirigere un settimanale di successo appaiono molto diversi da quelli a cui dovrebbe ispirarsi un traduttore freelance, ma vi assicuro che se a illustrarveli è Beppe Severgnini, lo spunto per migliorare il proprio lavoro e se stessi è dietro l’angolo. Dopo Carlos Ruiz Zafón e Luis Sepúlveda, pordenonelegge … More Beppe Severgnini: 7 cose utili per il lavoro di tutti

Carlos Ruiz Zafón: la traduzione è una matematica della parola

Pordenonelegge 2017, la festa del libro con gli autori, si è conclusa da appena due giorni e l’adrenalina è ancora in circolo; non solo perché è una vera e propria festa che inonda di giallo la mia città, o un’occasione per dialogare con autori, attori, registi, studiosi e pensatori provenienti dai mondi più vari, ma … More Carlos Ruiz Zafón: la traduzione è una matematica della parola

Non di sola traduzione vive il traduttore

Ammettiamolo: quando da giovincelli accarezzavamo l’idea di diventare traduttori ci immaginavamo in un giardino fiorito o in una soffitta affacciata sui tetti del centro storico, intenti a sospirare sul meraviglioso romanzo di turno, senza altra preoccupazione che andare a comprare il pane in bicicletta perché tanto il nostro conto corrente sarebbe sempre stato dignitosamente pieno… E … More Non di sola traduzione vive il traduttore

Tradurre This Is Us

Vedere la prima puntata di This Is Us e pensare (tra i lacrimoni) “Be’, mi sarebbe proprio piaciuto tradurla” è stato un tutt’uno. Perché questa serie, dal soggetto tutto sommato molto semplice, è stata una vera boccata d’aria fresca nel panorama delle serie TV attuali, fin troppo proiettate a stupire, se non a sconvolgere, il … More Tradurre This Is Us

Bruno Osimo: la traduzione è un conflitto ideologico

I traduttori sono destinati per loro natura a rimanere figure ambigue, spesso incasellate sbadatamente nella categoria “lingue et similia”, in mancanza di definizioni migliori. Forse per questo si pongono sempre tanti interrogativi: traduttori si nasce o si diventa? Su quali attitudini innate dovrebbero contare e quale consapevolezza possono acquisire per svolgere al meglio il proprio … More Bruno Osimo: la traduzione è un conflitto ideologico

Studiare lingue cambia la vita? Risponde Federico Gaspari

Un’esperienza di studio all’estero può indirizzare la nostra vita verso nuove, insospettabili rotte? E studiare in un contesto multiculturale, anche in Italia, può fare la differenza sul piano non solo professionale, ma anche personale? Federico Gaspari, professore decisamente cosmopolita, ne è convinto e in questa intervista ci spiega perché, fornendo spunti e ispirazione a tutti … More Studiare lingue cambia la vita? Risponde Federico Gaspari

Tradurre Marte

Se la settimana scorsa confessavo la mia passione per la fantascienza nella recensione di Arrival, oggi vorrei condividere una splendida esperienza di traduzione che ho concluso da poco, in cui la scienza che l’uomo sta sviluppando si mescola con un futuro oramai a portata di mano. Si tratta dell’originale serie-documentario MARTE (MARS in originale), realizzata da … More Tradurre Marte

Traduttori come mediatori culturali: intervista a Sergio Portelli

Nel 2016 è uscito per Franco Cesati Editore il volume Traduttori come mediatori culturali, una interessante raccolta di saggi che analizzano il complesso rapporto tra il traduttore, il testo originale e la cultura di arrivo in aree linguistiche e secoli diversi. I diciassette saggi che compongono il volume, scritti da studiosi provenienti da otto paesi, spiegano come la pratica della … More Traduttori come mediatori culturali: intervista a Sergio Portelli

Mauro Biglino, tradurre la Bibbia senza esegesi

Se i traduttori sono figure senza voce propria per definizione, per certi versi Mauro Biglino lo è ancora di di più: traduce da una lingua morta e impenetrabile, l’ebraico antico, e si occupa di testi biblici, libri nei quali il traduttore è destinato a scomparire schiacciato tra sovrastrutture interpretative di cui non è semplice liberarsi, per … More Mauro Biglino, tradurre la Bibbia senza esegesi

Silvia Bernardini, teoria e pratica della traduzione

La documentazione e la ricerca terminologica, soprattutto se specialistica, sono tra le attività che impegnano di più i traduttori, a livello sia di tempo che di impiego di energie. Tra le molte risorse a disposizione per superare l’ostacolo si contano anche i corpora, raccolte di testi in formato digitale molto usati per la stesura di dizionari e libri … More Silvia Bernardini, teoria e pratica della traduzione

Rimedi naturali per freelance indolenziti

Ora che il freddo morde e il maltempo imperversa, per noi freelance comincia la lunghissima stagione di cervicali, tunnel carpali e indolenzimenti vari. Se nel nostro post Ginnastica per traduttori arrugginiti abbiamo dato qualche buon consiglio per sciogliere muscoli e articolazioni in vista dell’estate, ora che la voglia di muoversi della maggior parte di noi scende … More Rimedi naturali per freelance indolenziti

Andrea Spila, il volto etico della traduzione

Andrea Spila possiede una dote rara per un traduttore: invece della (ahinoi) ben nota frenesia che nel migliore dei casi denota entusiasmo e nel peggiore esaurimento, irradia pace interiore e serenità. Ma come fa? Ascoltandolo alla Giornata del Traduttore il suo segreto è emerso tra le righe: per lui infatti il lavoro di traduttore e formatore … More Andrea Spila, il volto etico della traduzione