Marco Cevoli, quando traduzione fa rima con innovazione

Se Marco Cevoli ha l’aria di un ingegnere travestito da traduttore un motivo c’è: la sua specializzazione sono le traduzioni tecniche, soprattutto nel campo informatico, e la tecnologia è parte integrante del suo lavoro sui testi. Nel suo intervento alla Giornata del Traduttore 2016, insieme ad Andrea Spila di EST, Marco ha incoraggiato i presenti … More Marco Cevoli, quando traduzione fa rima con innovazione

Sfida aborigena

Bentornati alla rubrica dedicata alle sfide traduttive! Oggi non vi propongo di giochi di parole, doppi sensi o termini realmente intraducibili, bensì una di quelle frasi apparentemente semplici, di cui si coglie al volo il significato, ma che fanno impazzire i traduttori perché alla prova dei fatti si rivelano senza appigli per la resa in … More Sfida aborigena

Tradurre Outlander

Dopo Penny Dreadful e Il segreto, non potevo non raccontare l’esperienza di traduzione di un’altra di quelle serie con ambientazioni d’epoca e un certo gusto letterario che mi fanno sedere al computer con le dita frementi e un sorrisetto sulle labbra. (Anche se qui dovrei aprire una parentesi, perché noi traduttori audiovisivi siamo strane creature … More Tradurre Outlander

Il ritorno del traduttore: le 7 buone pratiche che ci insegnano le vacanze

Bentrovati Linguaenauti! La gran parte di noi è senz’altro tornata alla scrivania dopo una pausa più o meno rigenerante, ma l’estate non è ancora ufficialmente finita e anzi ci fa godere i suoi momenti più piacevoli proprio ora, quando il caldo e la luce si fanno meno intensi e una lieve malinconia per i giorni … More Il ritorno del traduttore: le 7 buone pratiche che ci insegnano le vacanze

Quando il traduttore è in pausa: 7 idee per approfittarne

Non è un mistero che la vita lavorativa degli autonomi sia una specie di montagna russa: periodi in cui il lavoro piomba da tutte le parti e non esistono pause, fine settimana o notti di sonno; e altri in cui invece tutto langue, il telefono non squilla, la casella di posta rimane vuota e ci … More Quando il traduttore è in pausa: 7 idee per approfittarne

Il traduttore 3.0, secondo doppioverso

Il mondo cambia in fretta, e cambiano anche i traduttori e il loro modo di farsi conoscere in società… anzi, sui social! Barbara Ronca e Chiara Rizzo, le vulcaniche animatrici del blog doppioverso, hanno una loro teoria sui traduttori 3.0 e ce la raccontano in quest’intervista ricca di consigli e spunti, per traduttori alle prime armi e non. Barbara Ronca … More Il traduttore 3.0, secondo doppioverso

Dove corre l’italiano? Intervista ad Andrea De Benedetti e Luca Mastrantonio

Andrea De Benedetti e Luca Mastrantonio hanno molto in comune: entrambi scrittori, giornalisti e docenti universitari, hanno fatto della passione per la lingua italiana uno… anzi, parecchi lavori! Linguaenauti ha chiesto loro di raccontarci dove li ha portati l’interesse per la nostra lingua e di tracciarne un piccolo bilancio di salute, tra l’immediatezza dei media e il … More Dove corre l’italiano? Intervista ad Andrea De Benedetti e Luca Mastrantonio

Vera Gheno, un’ingegnera (mancata) alla Crusca

Vera Gheno è una sociolinguista specializzata in Comunicazione mediata dal computer, docente universitaria, membro della redazione di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca e responsabile, dal 2012, del profilo Twitter dell’ente, nonché traduttrice. Ingegnera mancata e bilingue per nascita, la sua giornata oscilla tra vulcaniche lezioni universitarie e il silenzio del suo studio, tra riflessioni sulle … More Vera Gheno, un’ingegnera (mancata) alla Crusca

Traduttori e social network, tra opportunità e deontologia

Il 17 marzo scorso la sezione AITI PVDA ha proposto ai soci un interessantissimo incontro per illustrare le possibilità offerte a traduttori e interpreti dal web in generale e dai social network in particolare, ma anche i “pericoli” che questi strumenti possono comportare per la nostra professionalità. Marina Minella, consigliere di AITI PVDA e relatrice dell’incontro insieme … More Traduttori e social network, tra opportunità e deontologia

Tradurre Il segreto

La prima serie non si scorda mai, e la mia è stata Il segreto (El secreto de Puente Viejo), una telenovela spagnola che ha avuto un successo travolgente sia in patria che da noi. Era il 2013 e avevo già alcuni anni di esperienza in traduzione e adattamento di documentari e docureality, e quando mi … More Tradurre Il segreto

Sfida culinaria

Traduttori appassionati di cucina, questa sfida è pane per i vostri denti! Chef sotto pressione è un programma televisivo americano trasmesso in Italia da Fine Living (il canale 49 del digitale terrestre), e sappiamo tutti che quando gli americani si mettono ai fornelli i risultati possono essere… come dire… molto, molto… “creativi”! In questo programma l’ingrediente … More Sfida culinaria

Freelance e pagamenti: come tutelarsi? Parola all’avvocato

I pagamenti sono un tema molto sentito per i freelance: possono dare euforia, soprattutto quando arrivano a mesi di distanza dalla consegna di un lavoro di cui ormai si è scordata la fatica, oppure diventare una vera e propria spina nel fianco quando si fanno attendere troppo… o semplicemente non arrivano. Spesso infatti gli accordi con … More Freelance e pagamenti: come tutelarsi? Parola all’avvocato

La deontologia del traduttore

Compito del traduttore e dell’interprete è assicurare la comunicazione scritta e orale tra parlanti di lingue diverse. La sua attività si svolge nell’interesse della pace, della sicurezza, della giustizia, della salute, del benessere e dello sviluppo economico, scientifico e culturale dei popoli. Preambolo al codice di deontologia e di condotta, AITI (2013) Il traduttore non è … More La deontologia del traduttore

Perché studiare lingue straniere? Risponde Manuela Salvaggio

A quattordici anni ha scelto di studiare le lingue e oggi sono il suo pane quotidiano. Manuela Salvaggio è redattrice e autrice di testi scolastici, traduttrice dallo spagnolo e dal giapponese, insegnante… in breve, l’esempio perfetto della versatilità di un linguista. La sua carriera è cominciata con un Master in editoria e gestione del prodotto … More Perché studiare lingue straniere? Risponde Manuela Salvaggio

L’Italia è pronta per i freelance?

Si parla spesso di quanto il lavoro freelance sia sottovalutato nel nostro Paese: in primis dallo stato, che garantisce scarsi diritti a questa categoria di lavoratori, e spesso dai committenti, che in molti casi non ne riconoscono il giusto valore. È senz’altro un argomento scottante che merita un articolo a parte, ma interrogandomi su queste questioni mi sono … More L’Italia è pronta per i freelance?

Tatiana Visonà, creativa “in serie”

Avete mai sentito parlare di serie del calibro di Girls, The Good Wife o Ray Donovan? Be’, dietro quei dialoghi c’è lei, Tatiana Visonà, una creativa approdata per caso al mondo della traduzione audiovisiva e dell’adattamento. Racconta che dopo il diploma di perito turistico preso nel 1978 a Milano (con il massimo dei voti e accademica pacca sulla spalla) tutti le consigliavano di iscriversi all’Università, … More Tatiana Visonà, creativa “in serie”