Milena Vegnaduzzo, linguista e imprenditrice

Milena Vegnaduzzo spazza via ogni luogo comune sugli studiosi di lettere classiche chiusi nella penombra di una biblioteca: la sua passione l’ha portata prima a girare il mondo, rincorrendo i segreti delle lingue, e poi a diventare un’imprenditrice di successo, pronta ad affrontare la gestione pratica di un’agenzia di servizi linguistici e a collaborare con tante realtà culturali locali (tra cui il nostro evento TradPro, di cui è partner fin dalla prima edizione).
Lasciamoci ispirare dal suo interessante percorso… e dalla sua visione del nostro acciaccato presente!

Cominciamo conoscendoti meglio: com’è nato il tuo interesse per le lingue e che percorso di formazione hai seguito?

In realtà il mio non è tanto un interesse per le lingue quanto per la linguistica, la costruzione delle frasi, la semantica e soprattutto i “buchi linguistici”: quelle parole che esprimono un concetto intraducibile in un’altra lingua e che tanto rivelano del modo di pensare e della cultura di un popolo. Mi sono laureata in lettere classiche con specializzazione in linguistica e ho lavorato come ricercatrice all’università di Padova, di Costanza in Germania e di Nimega in Olanda. Ho studiato un semestre al MIT di Boston e conseguito un master in Speech and Language processing all’università di Edimburgo. Ho iniziato ad occuparmi di traduzione in un’agenzia di traduzioni di Milano dove seguivo un progetto sulla traduzione automatica quando era ancora basata su regole.


Oggi sei titolare di un’agenzia di traduzione e interpretariato di successo. Quando e perché hai deciso di fare il salto all’imprenditoria? E quali sono le difficoltà che hai incontrato e superato con maggiore soddisfazione?

Ho fondato LEXILAB con alcuni colleghi in un momento di difficoltà quando la nostra esperienza lavorativa in un’altra agenzia si era conclusa inaspettatamente. Era il 2010 in piena crisi finanziaria, ma non volevamo disperdere la nostra esperienza e il nostro know-how. È stata una decisione impulsiva e mi sono trovata ad apprendere velocemente come gestire un’azienda e a fare cose che non avevo mai fatto prima: vendere, promuovere, negoziare. Iniziare in questo settore pone poche barriere all’ingresso. Restare sul mercato e mantenere una crescita costante negli anni richiede costante capacità di rinnovamento e saper conquistare la fiducia dei clienti. Quest’anno festeggiamo dieci anni di attività. La soddisfazione più grande è vedere clienti persi che ritornano, manager che ti ricontattano anche dopo aver cambiato azienda, clienti che arrivano da una referenza. Significa non solo aver fatto bene una traduzione, il nostro lavoro, ma anche essere stati in grado di ascoltare e comprendere le necessità del cliente e di aver fornito soluzioni, consigli e suggerimenti utili.


Dopo tanti anni di esperienza, che consigli ti senti di dare a chi vorrebbe aprire un’impresa di servizi linguistici oggi?

Oggi è importante essere agili. Agili nella struttura: investire in tecnologia per essere flessibili e poter lavorare in qualsiasi condizione o da posti diversi. Agili come forma mentis: investire in formazione per essere pronti al cambiamento e diversificare o riformulare la propria offerta. La cosa fondamentale è poi creare un team di collaboratori interni ed esterni su cui poter contare, da ascoltare, guidare, motivare e ispirare. Tradurre è un’attività complessa, ad altissima variabilità e volatilità. Avere “passione per le lingue” non è sufficiente.


Sei molto attiva sul territorio: sei una sostenitrice di TradPro fin dalla sua prima edizione nel 2018, quest’anno collabori con TEDxPordenone , sei associata ad AIM (Associazione Italiana Mentoring)… Quanto conta per un’impresa come la tua essere presente nelle attività locali e fare questo tipo di networking?

Sono una fervente amante della conoscenza, mi piace sapere e imparare cose nuove, ma anche stimolare e ispirare gli altri ad esplorare e migliorare le proprie competenze in un processo di continua evoluzione. Mi piace quindi dare il mio appoggio e contribuire ad iniziative che promuovono la formazione e la cultura. Conoscere persone nuove è sempre una grande occasione per scoprire punti di vista diversi e, chissà, creare anche nuove sinergie.


Purtroppo questo 2020 è stato segnato in modo indelebile dall’emergenza sanitaria. Puoi raccontarci che impatto ha avuto sul tuo lavoro e quale pensi sia il modo migliore per reagire a un eventuale ritorno alle misure restrittive?

Grazie alla tecnologia che utilizziamo, trasferire la nostra operatività dall’ufficio alle nostre abitazioni è stato come fare un plug and play. Durante il lockdown abbiamo continuato a lavorare normalmente. Sicuramente la collaborazione e lo spirito del nostro team ne è uscito rafforzato. Abbiamo approfittato per rivedere le nostre procedure interne, introdurre nuovi strumenti di organizzazione e imparare nuove abilità. Siamo tornati in ufficio con due nuovi servizi. Per i nostri clienti, la traduzione di sottotitoli con adattamento e timing per i video aziendali, ormai uno strumento di comunicazione indispensabile. Per i nostri collaboratori, un servizio di consulenza personalizzata su come usare in modo più produttivo i cat tool.
Abbiamo reagito positivamente, restando attivi e tenendo alto lo spirito. Abbiamo fatto anche questa esperienza, ma speriamo non serva ripeterla.


Grazie Milena!

Milena Vegnaduzzo, linguista, è stata ricercatrice in varie università in Europa, ha studiato un semestre al MIT di Boston e conseguito un master in Speech and Language processing all’università di Edimburgo. È titolare di LEXILAB, laboratorio di traduzione dove le parole valgono. È associate partner di Hofstede Insights, dove si occupa di consulenza sulla comunicazione interculturale, e di AIM (Associazione Italiana Mentoring); inoltre ha selezionato e seguito la preparazione degli speaker a TEDxPordenone. Nel tempo libero ama dipingere, correre, fare yoga e giocare a golf. Accoglie sempre con entusiasmo nuovi progetti e le occasioni di apprendimento.

Scarica qui il programma di TradPro2020 – Edizione straordinaria o visita il sito per maggiori info sull’evento!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.