Ecco dove sono finiti i traduttori

L’ultimo grande successo di Netflix, la serie TV coreana Squid Game, ha suscitato un’ondata di reazioni senza precedenti, e questa volta non solo tra gli appassionati di serie, ma anche nella comunità dei traduttori di tutto il mondo. Dopo aver seguito queste appassionanti discussioni per alcune settimane, ho pensato di riassumerle qui per sommi capi… e … More Ecco dove sono finiti i traduttori

Milena Vegnaduzzo, linguista e imprenditrice

Milena Vegnaduzzo spazza via ogni luogo comune sugli studiosi di lettere classiche chiusi nella penombra di una biblioteca: la sua passione l’ha portata prima a girare il mondo, rincorrendo i segreti delle lingue, e poi a diventare un’imprenditrice di successo, pronta ad affrontare la gestione pratica di un’agenzia di servizi linguistici e a collaborare con … More Milena Vegnaduzzo, linguista e imprenditrice

Federico Favot: la creatività è un muscolo che va allenato

Quanto sono importanti le storie nel nostro quotidiano? Federico Favot, sceneggiatore e scrittore a dir poco eclettico, non ha dubbi: tutti noi abbiamo un bisogno sconfinato di leggerle, vederle, ascoltarle e sentirci coinvolti, ad ogni età e in ogni ambito della nostra vita. Per questo oggi è sempre più cruciale imparare a raccontarle, in particolar … More Federico Favot: la creatività è un muscolo che va allenato

Leonardo G. Luccone: tutti viviamo tra le parole

Leonardo G. Luccone è la perfetta incarnazione della versatilità del traduttore: oltre a regalarci la voce di grandi autori, da John Cheever a F. Scott Fitzgerald, è anche imprenditore (è titolare dello studio editoriale e agenzia letteraria Oblique), scrittore, insegnante e molto altro. La sua è una vera e propria vita tra le parole… un … More Leonardo G. Luccone: tutti viviamo tra le parole

Javier Cercas: bisogna fidarsi ciecamente dei traduttori

È tornata la terza settimana di settembre ed è tornato anche l’amato Pordenonelegge, la “febbre gialla” che da ben vent’anni assale la mia piccola città e la trasforma in un pentolone ribollente di libri, autori, incontri e ispirazioni. Anche quest’anno Linguaenauti ha ottenuto l’accredito stampa, così oggi ho riempito la mia storica borsa gialla e … More Javier Cercas: bisogna fidarsi ciecamente dei traduttori

Software di fatturazione per traduttori, pro e contro

A cura di Flavia Rocco   I traduttori, così come altri liberi professionisti, devono emettere fattura. Creare una fattura può essere apparentemente un’operazione semplice, ma in realtà deve essere fatta con estrema cura perché si può incappare facilmente in errori. Quando ormai ti sei creato il tuo giro di clienti, può diventare frustrante creare le … More Software di fatturazione per traduttori, pro e contro

Mirko Silvestrini: i traduttori dimentichino le pantofole

I nativi digitali o quasi non lo sospettano, ma è esistito un tempo in cui quello del traduttore era un mestiere avventuroso, ricco di insidie e pericoli… di carta! Mirko Silvestrini, imprenditore della traduzione e presidente di Unilingue (tra le molte altre cose) ci racconta i suoi esordi e l’evoluzione di un settore che, nato nella … More Mirko Silvestrini: i traduttori dimentichino le pantofole

TradPro2019 – Una giornata di formazione e networking per i professionisti delle lingue

Lo scorso aprile, al termine del primo TradPro, ho elencato 7 buoni motivi per cui ci sarebbe stato un TradPro2019… e dopo mesi di lavoro eccoci arrivati al grande giorno: oggi si aprono ufficialmente le iscrizioni alla giornata di formazione e networking per professionisti delle lingue che si terrà a Pordenone il prossimo 6 aprile! … More TradPro2019 – Una giornata di formazione e networking per i professionisti delle lingue

Arturo Pérez-Reverte: alcuni traduttori mi ignorano

Il 19 settembre si è aperta una nuova edizione di Pordenonelegge, la diciannovesima della sua storia e per me la seconda con l’accredito stampa (la prima è stata quella del 2017, un’esperienza bellissima che ho ricapitolato qui). Nei giorni della Festa del libro con gli autori la mia piccola città cambia volto: non solo si tinge … More Arturo Pérez-Reverte: alcuni traduttori mi ignorano

Nicola Gardini: amare le lingue è amare un dio imperfetto

Nicola Gardini è insegnante, scrittore, pittore, poeta, traduttore: tanti volti per una grande passione, quella per le parole impresse – su carta o su tela poco importa, come poco importa la lingua in cui sono scritte, dal latino all’inglese all’italiano al segno di penna e di colore a olio. Se con i suoi saggi sul … More Nicola Gardini: amare le lingue è amare un dio imperfetto

Partita IVA: guida per freelance

Si dice spesso che un freelance, oltre a essere un bravo professionista nel lavoro che ha scelto, dev’essere molte altre cose: imprenditore, PR, grafico, social media manager, avvocato e persino commercialista. Parlando con i colleghi più giovani, dal vivo o virtualmente in rete, è evidente che i dubbi più atroci riguardano la famigerata Partita IVA, … More Partita IVA: guida per freelance

TradPro 2018, una giornata di formazione e networking per traduttori e professionisti delle lingue

In genere a inizio anno si fanno buoni propositi, o ancor meglio buoni progetti, ma nel caso di Linguaenauti la risoluzione più importante del 2018 non è nata a mezzanotte tra un panettone e uno spumante, bensì molti, molti mesi prima, e sempre in questi mesi ha preso a poco a poco forma, e nei … More TradPro 2018, una giornata di formazione e networking per traduttori e professionisti delle lingue

Carlos Ruiz Zafón: la traduzione è una matematica della parola

Pordenonelegge 2017, la festa del libro con gli autori, si è conclusa da appena due giorni e l’adrenalina è ancora in circolo; non solo perché è una vera e propria festa che inonda di giallo la mia città, o un’occasione per dialogare con autori, attori, registi, studiosi e pensatori provenienti dai mondi più vari, ma … More Carlos Ruiz Zafón: la traduzione è una matematica della parola

Non di sola traduzione vive il traduttore

Ammettiamolo: quando da giovincelli accarezzavamo l’idea di diventare traduttori ci immaginavamo in un giardino fiorito o in una soffitta affacciata sui tetti del centro storico, intenti a sospirare sul meraviglioso romanzo di turno, senza altra preoccupazione che andare a comprare il pane in bicicletta perché tanto il nostro conto corrente sarebbe sempre stato dignitosamente pieno… E … More Non di sola traduzione vive il traduttore

Tradurre o non tradurre? 7 dritte per orientarsi

Sarà questione di attenzione selettiva o uno degli effetti collaterali del blog, ma ultimamente mi capita spesso di ricevere, o leggere nei gruppi di traduzione che frequento, messaggi di aspiranti traduttori che chiedono informazioni su questa professione. È sicuramente un bellissimo segnale, perché significa che questo settore è vivo, esercita ancora un certo fascino nonostante tutto, … More Tradurre o non tradurre? 7 dritte per orientarsi

Traduttori come mediatori culturali: intervista a Sergio Portelli

Nel 2016 è uscito per Franco Cesati Editore il volume Traduttori come mediatori culturali, una interessante raccolta di saggi che analizzano il complesso rapporto tra il traduttore, il testo originale e la cultura di arrivo in aree linguistiche e secoli diversi. I diciassette saggi che compongono il volume, scritti da studiosi provenienti da otto paesi, spiegano come la pratica della … More Traduttori come mediatori culturali: intervista a Sergio Portelli

Dolce vagar per dialetti… in compagnia di traduttori e linguisti

Oggi 17 gennaio ricorre la quinta Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, un’iniziativa dell’Unione Nazionale delle pro loco d’Italia nata per valorizzare il preziosissimo patrimonio linguistico del nostro paese. Linguaenauti ha pensato di celebrarla rivolgendosi a persone che per lavoro e passione osservano con cura e custodiscono la lingua italiana, per scoprire quale posto … More Dolce vagar per dialetti… in compagnia di traduttori e linguisti

7 regali alternativi per traduttori freelance

Il Natale è alle porte ed è tempo di pensare ai regali… anche per i traduttori freelance! Se ancora non sapete cosa scrivere nell’immancabile letterina, o se siete amici/parenti/partner di traduttori alla ricerca di ispirazione, sappiate che la scelta nell’ambito dei regali per così dire “professionalizzanti” è davvero ampia: dall’imprescindibile doppio schermo a sedie, scrivanie, … More 7 regali alternativi per traduttori freelance

Rimedi naturali per freelance indolenziti

Ora che il freddo morde e il maltempo imperversa, per noi freelance comincia la lunghissima stagione di cervicali, tunnel carpali e indolenzimenti vari. Se nel nostro post Ginnastica per traduttori arrugginiti abbiamo dato qualche buon consiglio per sciogliere muscoli e articolazioni in vista dell’estate, ora che la voglia di muoversi della maggior parte di noi scende … More Rimedi naturali per freelance indolenziti

Andrea Spila, il volto etico della traduzione

Andrea Spila possiede una dote rara per un traduttore: invece della (ahinoi) ben nota frenesia che nel migliore dei casi denota entusiasmo e nel peggiore esaurimento, irradia pace interiore e serenità. Ma come fa? Ascoltandolo alla Giornata del Traduttore il suo segreto è emerso tra le righe: per lui infatti il lavoro di traduttore e formatore … More Andrea Spila, il volto etico della traduzione

Come presentarsi sul web con stile? Risponde Maria Pia Montoro

Maria Pia Montoro nella vita fa la terminologa al Parlamento Europeo, ma con il topo da biblioteca non ha assolutamente niente a che spartire: frizzante e leggiadra, ha concluso con un’esplosione di fuochi d’artificio la Giornata del Traduttore 2016, come solo una vera diva (o meglio, <div>a) sa fare. Se nel suo intervento ha seminato suggerimenti … More Come presentarsi sul web con stile? Risponde Maria Pia Montoro

Il ritorno del traduttore: le 7 buone pratiche che ci insegnano le vacanze

Bentrovati Linguaenauti! La gran parte di noi è senz’altro tornata alla scrivania dopo una pausa più o meno rigenerante, ma l’estate non è ancora ufficialmente finita e anzi ci fa godere i suoi momenti più piacevoli proprio ora, quando il caldo e la luce si fanno meno intensi e una lieve malinconia per i giorni … More Il ritorno del traduttore: le 7 buone pratiche che ci insegnano le vacanze

Ginnastica per traduttori arrugginiti

È un dato di fatto: noi traduttori siamo esseri geneticamente sedentari, condannati a soffrire di cervicale, tunnel carpale, mal di schiena cronico, tendiniti (e in certi periodi di duro lavoro schiviamo le piaghe da decubito per miracolo!). Ma l’estate è arrivata, e mentre tutti si preparano per la prova costume, Linguaenauti si pone l’ambizioso obiettivo di riuscire a fare … More Ginnastica per traduttori arrugginiti