TradPro2019 – Una giornata di formazione e networking per i professionisti delle lingue

Lo scorso aprile, al termine del primo TradPro, ho elencato 7 buoni motivi per cui ci sarebbe stato un TradPro2019… e dopo mesi di lavoro eccoci arrivati al grande giorno: oggi si aprono ufficialmente le iscrizioni alla giornata di formazione e networking per professionisti delle lingue che si terrà a Pordenone il prossimo 6 aprile! Io e Francesca abbiamo fatto tesoro del feedback dei partecipanti all’edizione 2018 e ci siamo date da fare per mettere a punto un’edizione riveduta e corretta, non tante novità.

50476273_469124556827010_2278102773226536960_n

Dove e quando si terrà TradPro2019?

Anche quest’anno TradPro si terrà nella nostra vivace Pordenone, ma abbiamo scelto una nuova sede, l’Auditorium della Regione, per darvi comode poltrone dotate di tavolino per prendere appunti. La sala si trova in pieno centro a Pordenone, tra il Teatro Verdi e il centro storico. Il convegno si svolgerà sabato 6 aprile: la segreteria aprirà alle 8.45 e i lavori andranno dalle 10:00 alle 18:00, con una pausa per il pranzo di networking e un gustoso aperitivo finale.

Chi sono i relatori?

La formula di TradPro non cambia: anche quest’anno avremo sei relatori di prim’ordine, scelti per soddisfare le richieste di formazione che ci avete espresso nei vostri feedback:

Mirko Silvestrini, Presidente di Unilingue, EU Ambassador  e titolare dello studio di traduzioni Rapitrad ci parlerà dello stato dell’arte dei servizi linguistici e ci darà una panoramica delle possibilità occupazionali e delle prospettive aperte in questo mondo.

Sandra Bertolini, traduttrice, interprete, ex presidente di AITI e attuale tesoriera della FIT ci mostrerà la traduzione tecnica sotto una luce diversa, in cui la creatività  gioca un ruolo fondamentale.

Samanta Boni, membro del comitato direttivo di ACTA e autrice dell’dell’ebook edito da Zandegù Il welfare per freelance non è una leggenda metropolitana. Cavarsela con l’INPS in caso di malattia, maternità e altri diritti ci spiegherà come muoverci nei meandri della previdenza per autonomi.

Sara Grizzo, traduttrice e post-editor freelance, ci introdurrà nel complesso e affascinante mondo della traduzione automatica, svelandoci perché non dobbiamo considerarla una nemica.

Licia Corbolante, terminologa e autrice del noto blog Terminologia etc. ci guiderà tra i meandri delle interferenze linguistiche, delle quali siamo tutti vittime più o meno inconsapevoli, spiegandoci come riconoscerle e, possibilmente, evitarle.

Rossana Ottolini, interprete specializzata nel settore editoriale e docente presso la scuola Altiero Spinelli e il Campis Ciels di Milano, ci metterà in guardia dagli anglicismi sempre più imperanti e ci spiegherà come difendere la lingua italiana.

Scopri di più sui relatori

Com’è organizzata la giornata?

Le iscrizioni apriranno alle 8:45 per permettere ai partecipanti di sfruttare fin da subito il photo booth gratuito (sì, vi regaliamo una foto profilo professionale!) e di partecipare alla visita guidata di Pordenone (facoltativa). Alle 10:00 apriremo i lavori e alle 10:15 comincerà il primo intervento. Alle 13:15 inizierà il pranzo di networking, che si svolgerà in una splendida sala affrescata del Palazzo della Regione. Durante il pranzo sarà possibile usufruire del photo booth. Alle 15:00 riprenderemo i lavori con i tre interventi del pomeriggio e alle 18:00 ci rilasseremo con un aperitivo friulano offerto dal Consorzio Pordenone Turismo presso la storica prosciutteria F.lli Martin.

(scarica il Programma TradPro2019)

Chi sono i nostri partner?

Anche quest’anno TradPro gode del patrocinio delle associazioni di categoria ACTA, AITI, ANITI, Assointerpreti, AIIC e TradInFo e la giornata dà diritto ai relativi crediti formativi. Inoltre abbiamo attivato una partnership con l’editore Zandegù, che offrirà ai partecipanti uno sconto del 50% su tanti ebook utili al nostro lavoro. Il Consorzio Pordenone Turismo ci appoggia organizzando una visita guidata della città prima dell’inizio lavori (in collaborazione con il Rotary Club) e offrendo un aperitivo al termine del convegno, mentre lo splendido Parco Naturale delle Dolomiti Friulane fornirà materiale informativo a tutti i partecipanti. Inoltre, l’agenzia di traduzioni Lexilab sostiene l’intervento di Mirko Silvestrini.

Perché partecipare a TradPro2019?

I motivi per non perdere di TradPro2019 sono tanti: potrai seguire sei interventi formativi tenuti da relatori esperti e porre loro le domande che ti stanno a cuore, esporre il tuo materiale promozionale, fare networking con i colleghi e conoscerne di nuovi in diverse occasioni (l’accoglienza, la visita guidata, il pranzo social, l’aperitivo finale), ricevere una foto profilo professionale gratuita e uno sconto del 50% sulla collana “I prof” di Zandegù, uno sconto del 20% sul Dizionario delle combinazioni lessicali di Francesco Urzì… Inoltre riceverai un certificato di partecipazione valido per la formazione continua.

Cosa aspetti? Iscriviti subito a TradPro per approfittare della tariffa scontata Early Bird e di un ulteriore sconto del 10% nel caso tu faccia parte di un’associazione di categoria o sia studente universitario. Scarica il Programma TradPro2019, visita il sito e non dimenticare di iscriverti alla pagina Facebook del convegno. Ti aspettiamo il 6 aprile a Pordenone!

Segui Linguaenauti su Facebook e Twitter

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.