Traduttori come mediatori culturali: intervista a Sergio Portelli

Nel 2016 è uscito per Franco Cesati Editore il volume Traduttori come mediatori culturali, una interessante raccolta di saggi che analizzano il complesso rapporto tra il traduttore, il testo originale e la cultura di arrivo in aree linguistiche e secoli diversi. I diciassette saggi che compongono il volume, scritti da studiosi provenienti da otto paesi, spiegano come la pratica della … More Traduttori come mediatori culturali: intervista a Sergio Portelli

Dolce vagar per dialetti… in compagnia di traduttori e linguisti

Oggi 17 gennaio ricorre la quinta Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, un’iniziativa dell’Unione Nazionale delle pro loco d’Italia nata per valorizzare il preziosissimo patrimonio linguistico del nostro paese. Linguaenauti ha pensato di celebrarla rivolgendosi a persone che per lavoro e passione osservano con cura e custodiscono la lingua italiana, per scoprire quale posto … More Dolce vagar per dialetti… in compagnia di traduttori e linguisti

Mauro Biglino, tradurre la Bibbia senza esegesi

Se i traduttori sono figure senza voce propria per definizione, per certi versi Mauro Biglino lo è ancora di di più: traduce da una lingua morta e impenetrabile, l’ebraico antico, e si occupa di testi biblici, libri nei quali il traduttore è destinato a scomparire schiacciato tra sovrastrutture interpretative di cui non è semplice liberarsi, per … More Mauro Biglino, tradurre la Bibbia senza esegesi

Silvia Bernardini, teoria e pratica della traduzione

La documentazione e la ricerca terminologica, soprattutto se specialistica, sono tra le attività che impegnano di più i traduttori, a livello sia di tempo che di impiego di energie. Tra le molte risorse a disposizione per superare l’ostacolo si contano anche i corpora, raccolte di testi in formato digitale molto usati per la stesura di dizionari e libri … More Silvia Bernardini, teoria e pratica della traduzione

Rimedi naturali per freelance indolenziti

Ora che il freddo morde e il maltempo imperversa, per noi freelance comincia la lunghissima stagione di cervicali, tunnel carpali e indolenzimenti vari. Se nel nostro post Ginnastica per traduttori arrugginiti abbiamo dato qualche buon consiglio per sciogliere muscoli e articolazioni in vista dell’estate, ora che la voglia di muoversi della maggior parte di noi scende … More Rimedi naturali per freelance indolenziti

La tecnologia al servizio dei traduttori, spiegata da Adrià Martín

Ammettiamolo: spesso noi traduttori, soprattutto se non ci occupiamo di settori tecnici, guardiamo con sospetto, se non addirittura timore, le tecnologie di traduzione, convinti che il nostro sia un mestiere prettamente artigianale e che proprio in questo risieda la sua garanzia di qualità. Nel suo intervento alla Giornata del Traduttore 2016 Adrià Martín ha affrontato apertamente … More La tecnologia al servizio dei traduttori, spiegata da Adrià Martín

Andrea Spila, il volto etico della traduzione

Andrea Spila possiede una dote rara per un traduttore: invece della (ahinoi) ben nota frenesia che nel migliore dei casi denota entusiasmo e nel peggiore esaurimento, irradia pace interiore e serenità. Ma come fa? Ascoltandolo alla Giornata del Traduttore il suo segreto è emerso tra le righe: per lui infatti il lavoro di traduttore e formatore … More Andrea Spila, il volto etico della traduzione

Come presentarsi sul web con stile? Risponde Maria Pia Montoro

Maria Pia Montoro nella vita fa la terminologa al Parlamento Europeo, ma con il topo da biblioteca non ha assolutamente niente a che spartire: frizzante e leggiadra, ha concluso con un’esplosione di fuochi d’artificio la Giornata del Traduttore 2016, come solo una vera diva (o meglio, <div>a) sa fare. Se nel suo intervento ha seminato suggerimenti … More Come presentarsi sul web con stile? Risponde Maria Pia Montoro

Marco Cevoli, quando traduzione fa rima con innovazione

Se Marco Cevoli ha l’aria di un ingegnere travestito da traduttore un motivo c’è: la sua specializzazione sono le traduzioni tecniche, soprattutto nel campo informatico, e la tecnologia è parte integrante del suo lavoro sui testi. Nel suo intervento alla Giornata del Traduttore 2016, insieme ad Andrea Spila di EST, Marco ha incoraggiato i presenti … More Marco Cevoli, quando traduzione fa rima con innovazione

Il traduttore 3.0, secondo doppioverso

Il mondo cambia in fretta, e cambiano anche i traduttori e il loro modo di farsi conoscere in società… anzi, sui social! Barbara Ronca e Chiara Rizzo, le vulcaniche animatrici del blog doppioverso, hanno una loro teoria sui traduttori 3.0 e ce la raccontano in quest’intervista ricca di consigli e spunti, per traduttori alle prime armi e non. Barbara Ronca … More Il traduttore 3.0, secondo doppioverso

Una profesora de español en Italia

Cristina Vizcaíno Serrano, madrilena, è arrivata a Milano come ausiliare di lingua e in dieci anni ha messo radici all’Università Cattolica, all’Instituto Cervantes e in molti altri progetti per l’insegnamento dello spagnolo. In quest’intervista ci racconta le tante sfumature della sua esperienza come profesora nel nostro Paese, tra piccoli scontri di civiltà, grandi soddisfazioni e soprattutto un impegno intenso per … More Una profesora de español en Italia

Dove corre l’italiano? Intervista ad Andrea De Benedetti e Luca Mastrantonio

Andrea De Benedetti e Luca Mastrantonio hanno molto in comune: entrambi scrittori, giornalisti e docenti universitari, hanno fatto della passione per la lingua italiana uno… anzi, parecchi lavori! Linguaenauti ha chiesto loro di raccontarci dove li ha portati l’interesse per la nostra lingua e di tracciarne un piccolo bilancio di salute, tra l’immediatezza dei media e il … More Dove corre l’italiano? Intervista ad Andrea De Benedetti e Luca Mastrantonio

La didattica delle lingue raccontata da Alessandra Brunetti

Insegnante, docente in corsi di formazione, autrice di testi per la scuola e consulente per diverse case editrici di scolastica: Alessandra Brunetti è un’apripista della didattica delle lingue straniere nel nostro Paese. In questa intervista ci racconta una passione nata con i primi dischi dei Beatles e sfociata in decine di libri che riempiono gli zaini degli studenti italiani. Raccontaci … More La didattica delle lingue raccontata da Alessandra Brunetti

Vera Gheno, un’ingegnera (mancata) alla Crusca

Vera Gheno è una sociolinguista specializzata in Comunicazione mediata dal computer, docente universitaria, membro della redazione di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca e responsabile, dal 2012, del profilo Twitter dell’ente, nonché traduttrice. Ingegnera mancata e bilingue per nascita, la sua giornata oscilla tra vulcaniche lezioni universitarie e il silenzio del suo studio, tra riflessioni sulle … More Vera Gheno, un’ingegnera (mancata) alla Crusca

Traduttori e social network, tra opportunità e deontologia

Il 17 marzo scorso la sezione AITI PVDA ha proposto ai soci un interessantissimo incontro per illustrare le possibilità offerte a traduttori e interpreti dal web in generale e dai social network in particolare, ma anche i “pericoli” che questi strumenti possono comportare per la nostra professionalità. Marina Minella, consigliere di AITI PVDA e relatrice dell’incontro insieme … More Traduttori e social network, tra opportunità e deontologia

Freelance e pagamenti: come tutelarsi? Parola all’avvocato

I pagamenti sono un tema molto sentito per i freelance: possono dare euforia, soprattutto quando arrivano a mesi di distanza dalla consegna di un lavoro di cui ormai si è scordata la fatica, oppure diventare una vera e propria spina nel fianco quando si fanno attendere troppo… o semplicemente non arrivano. Spesso infatti gli accordi con … More Freelance e pagamenti: come tutelarsi? Parola all’avvocato

Perché studiare lingue straniere? Risponde Manuela Salvaggio

A quattordici anni ha scelto di studiare le lingue e oggi sono il suo pane quotidiano. Manuela Salvaggio è redattrice e autrice di testi scolastici, traduttrice dallo spagnolo e dal giapponese, insegnante… in breve, l’esempio perfetto della versatilità di un linguista. La sua carriera è cominciata con un Master in editoria e gestione del prodotto … More Perché studiare lingue straniere? Risponde Manuela Salvaggio

Canzoni e serie TV: Luciano Sacchetti si racconta

Linguaenauti intervista Luciano Sacchetti, musicista, autore e adattatore di canzoni per importanti serie TV, che ci svelerà i suoi segreti per restituire al pubblico la magia delle musiche originali. Luciano Sacchetti, conosciuto come Elle, nasce artisticamente nel 1997 come autore per BMG. Nel 1999 pubblica il suo primo album con EMI Music Italy e ottiene grandi riconoscimenti, tra cui il premio … More Canzoni e serie TV: Luciano Sacchetti si racconta

Tatiana Visonà, creativa “in serie”

Avete mai sentito parlare di serie del calibro di Girls, The Good Wife o Ray Donovan? Be’, dietro quei dialoghi c’è lei, Tatiana Visonà, una creativa approdata per caso al mondo della traduzione audiovisiva e dell’adattamento. Racconta che dopo il diploma di perito turistico preso nel 1978 a Milano (con il massimo dei voti e accademica pacca sulla spalla) tutti le consigliavano di iscriversi all’Università, … More Tatiana Visonà, creativa “in serie”