Il ritorno del traduttore: le 7 buone pratiche che ci insegnano le vacanze

Bentrovati Linguaenauti! La gran parte di noi è senz’altro tornata alla scrivania dopo una pausa più o meno rigenerante, ma l’estate non è ancora ufficialmente finita e anzi ci fa godere i suoi momenti più piacevoli proprio ora, quando il caldo e la luce si fanno meno intensi e una lieve malinconia per i giorni … More Il ritorno del traduttore: le 7 buone pratiche che ci insegnano le vacanze

Blog in carica, attendere prego

Cari Linguaenauti, questi mesi di blogging sono stati un’esperienza del tutto nuova, estremamente stimolante ma anche impegnativa, a volte esaltante, a volte carica di dubbi (il principale: farò bene o farò male a espormi così, io traduttrice votata all’invisibilità e ben poco social prima dell’apertura del blog?), ma sempre presente in sottofondo come un pungolo a varcare … More Blog in carica, attendere prego

Ginnastica per traduttori arrugginiti

È un dato di fatto: noi traduttori siamo esseri geneticamente sedentari, condannati a soffrire di cervicale, tunnel carpale, mal di schiena cronico, tendiniti (e in certi periodi di duro lavoro schiviamo le piaghe da decubito per miracolo!). Ma l’estate è arrivata, e mentre tutti si preparano per la prova costume, Linguaenauti si pone l’ambizioso obiettivo di riuscire a fare … More Ginnastica per traduttori arrugginiti

Quando il traduttore è in pausa: 7 idee per approfittarne

Non è un mistero che la vita lavorativa degli autonomi sia una specie di montagna russa: periodi in cui il lavoro piomba da tutte le parti e non esistono pause, fine settimana o notti di sonno; e altri in cui invece tutto langue, il telefono non squilla, la casella di posta rimane vuota e ci … More Quando il traduttore è in pausa: 7 idee per approfittarne

Traduttori e social network, tra opportunità e deontologia

Il 17 marzo scorso la sezione AITI PVDA ha proposto ai soci un interessantissimo incontro per illustrare le possibilità offerte a traduttori e interpreti dal web in generale e dai social network in particolare, ma anche i “pericoli” che questi strumenti possono comportare per la nostra professionalità. Marina Minella, consigliere di AITI PVDA e relatrice dell’incontro insieme … More Traduttori e social network, tra opportunità e deontologia

Freelance e pagamenti: come tutelarsi? Parola all’avvocato

I pagamenti sono un tema molto sentito per i freelance: possono dare euforia, soprattutto quando arrivano a mesi di distanza dalla consegna di un lavoro di cui ormai si è scordata la fatica, oppure diventare una vera e propria spina nel fianco quando si fanno attendere troppo… o semplicemente non arrivano. Spesso infatti gli accordi con … More Freelance e pagamenti: come tutelarsi? Parola all’avvocato

La deontologia del traduttore

Compito del traduttore e dell’interprete è assicurare la comunicazione scritta e orale tra parlanti di lingue diverse. La sua attività si svolge nell’interesse della pace, della sicurezza, della giustizia, della salute, del benessere e dello sviluppo economico, scientifico e culturale dei popoli. Preambolo al codice di deontologia e di condotta, AITI (2013) Il traduttore non è … More La deontologia del traduttore

L’Italia è pronta per i freelance?

Si parla spesso di quanto il lavoro freelance sia sottovalutato nel nostro Paese: in primis dallo stato, che garantisce scarsi diritti a questa categoria di lavoratori, e spesso dai committenti, che in molti casi non ne riconoscono il giusto valore. È senz’altro un argomento scottante che merita un articolo a parte, ma interrogandomi su queste questioni mi sono … More L’Italia è pronta per i freelance?

Prove di traduzione/2 (o i tortuosi percorsi dei traduttori)

Dopo la pubblicazione dell’articolo Cosa insegnano le prove di traduzione diversi linguaenauti mi hanno scritto per pormi la domanda fondamentale: Sì ma… come si fa a procurarsele? Così ho pensato di raccontarvi anche in questo caso la mia esperienza e di attendere le vostre per elaborare una casistica più o meno affidabile con cui affrontare l’impervia … More Prove di traduzione/2 (o i tortuosi percorsi dei traduttori)

Cosa insegnano le prove di traduzione

Sono l’equivalente dei provini per gli attori: generano speranze, delusioni ma anche momenti di vera euforia… sì, sto parlando delle prove di traduzione, croce e delizia dei freelance e motivo di scongiuri, preghiere accorate, danze tribali e qualsiasi altra pratica magica atta a propiziare la buona sorte. So bene che è un tema sensibile per … More Cosa insegnano le prove di traduzione