Samanta Boni: i freelance non sono lavoratori di serie B

Traduttrice e membro del gruppo comunicazione di ACTA, l’associazione dei freelance, Samanta Boni è una di quelle persone a cui noi autonomi dobbiamo molto, perché si batte in prima persona per i nostri diritti (sebbene noi per primi, spesso, li ignoriamo). In questa intervista ci racconta perché ha deciso di dedicare tempo ed energie all’associazione … More Samanta Boni: i freelance non sono lavoratori di serie B

Sandra Bertolini: il traduttore è un biologo delle parole

Interprete e traduttrice, ma soprattutto professionista curiosa: Sandra Bertolini è tutto questo e molto di più (in barba ai pronostici della sua insegnante di francese!). Specializzata nel settore tecnico-scientifico, ai suoi occhi il traduttore è una sorta di “biologo delle parole”, incaricato di tenere vivi e proteggere anche gli habitat più apparentemente aridi, ma così … More Sandra Bertolini: il traduttore è un biologo delle parole

Sara Grizzo: la tecnologia non è nemica dei traduttori

Sara Grizzo è una traduttrice giramondo: nata a Pordenone, laureata a Trieste, ha fatto gavetta in Inghilterra e oggi vive a Monaco, dove lavora da freelance nel mondo traduzione tecnica e di tutti gli aspetti tecnologici che ne conseguono. Esperta di post-editing e formazione, a TradPro2019 ci porterà il suo punto di vista sul complesso … More Sara Grizzo: la tecnologia non è nemica dei traduttori

Mirko Silvestrini: i traduttori dimentichino le pantofole

I nativi digitali o quasi non lo sospettano, ma è esistito un tempo in cui quello del traduttore era un mestiere avventuroso, ricco di insidie e pericoli… di carta! Mirko Silvestrini, imprenditore della traduzione e presidente di Unilingue (tra le molte altre cose) ci racconta i suoi esordi e l’evoluzione di un settore che, nato nella … More Mirko Silvestrini: i traduttori dimentichino le pantofole

Francesco Urzì: quel che le grammatiche non dicono

La passione per le lingue di Francesco Urzì è sbocciata molto presto e l’ha portato decisamente lontano: laureato in glottologia, per trent’anni è stato traduttore al Parlamento Europeo (dopo aver imparato appositamente l’olandese) e questa esperienza, sommata a un metodo appreso fin dall’infanzia, l’ha spinto a compilare il Dizionario delle combinazioni lessicali, uno strumento imprescindibile … More Francesco Urzì: quel che le grammatiche non dicono

Martina Lunardelli, interprete e imprenditrice

Definire vulcanica Martina Lunardelli è dir poco: interprete, traduttrice, docente universitaria, imprenditrice, giramondo e surfista sono solo alcune delle parole che la rappresentano. A TradPro 2018 – Una giornata di formazione e networking per traduttori e professionisti delle lingue terrà un incontro dal titolo molto promettente, Sentirsi imprenditori e agire come tali. Uso dell’immagine professionale … More Martina Lunardelli, interprete e imprenditrice

Rossana Ottolini, interprete di parole e pensieri

L’ospite che stiamo per conoscere lavora al tempo stesso in prima fila e dietro le quinte; chi ama i festival letterari e gli autori ispanofoni di certo sa chi è, anche se il suo nome non viene mai pronunciato. Avete capito di chi sto parlando? Sicuramente sì, perché Rossana Ottolini presta la voce agli autori … More Rossana Ottolini, interprete di parole e pensieri

Silvia Bernardini, teoria e pratica della traduzione

La documentazione e la ricerca terminologica, soprattutto se specialistica, sono tra le attività che impegnano di più i traduttori, a livello sia di tempo che di impiego di energie. Tra le molte risorse a disposizione per superare l’ostacolo si contano anche i corpora, raccolte di testi in formato digitale molto usati per la stesura di dizionari e libri … More Silvia Bernardini, teoria e pratica della traduzione

Andrea Spila, il volto etico della traduzione

Andrea Spila possiede una dote rara per un traduttore: invece della (ahinoi) ben nota frenesia che nel migliore dei casi denota entusiasmo e nel peggiore esaurimento, irradia pace interiore e serenità. Ma come fa? Ascoltandolo alla Giornata del Traduttore il suo segreto è emerso tra le righe: per lui infatti il lavoro di traduttore e formatore … More Andrea Spila, il volto etico della traduzione

Squanto, l’interprete del Nuovo Mondo

Qualche mese fa mi è capitato di tradurre Saints & Strangers, una miniserie in due puntate di National Geographic che racconta lo sbarco dei Padri Pellegrini a Plymouth, nell’attuale Massachusetts, nel 1620. La serie, andata in onda da noi in agosto su Paramount Channel, racconta in modo piuttosto fedele, senza eccessivi trionfalismi e senza divisioni … More Squanto, l’interprete del Nuovo Mondo

Traduttori e social network, tra opportunità e deontologia

Il 17 marzo scorso la sezione AITI PVDA ha proposto ai soci un interessantissimo incontro per illustrare le possibilità offerte a traduttori e interpreti dal web in generale e dai social network in particolare, ma anche i “pericoli” che questi strumenti possono comportare per la nostra professionalità. Marina Minella, consigliere di AITI PVDA e relatrice dell’incontro insieme … More Traduttori e social network, tra opportunità e deontologia