Ecco dove sono finiti i traduttori

L’ultimo grande successo di Netflix, la serie TV coreana Squid Game, ha suscitato un’ondata di reazioni senza precedenti, e questa volta non solo tra gli appassionati di serie, ma anche nella comunità dei traduttori di tutto il mondo. Dopo aver seguito queste appassionanti discussioni per alcune settimane, ho pensato di riassumerle qui per sommi capi… e … More Ecco dove sono finiti i traduttori

L’amica geniale: perché dobbiamo amare il dialetto

… e i sottotitoli, mi verrebbe da aggiungere. Ma partiamo dalla serie, o meglio, dai libri. L’amica geniale è una quadrilogia della misteriosa scrittrice nota come Elena Ferrante, già balzata in qualche modo agli onori delle cronache traduttive perché ha reso celebri i traduttori di tutto il mondo, e in particolare quella americana, Ann Goldstein, che … More L’amica geniale: perché dobbiamo amare il dialetto

Tradurre Il segreto

La prima serie non si scorda mai, e la mia è stata Il segreto (El secreto de Puente Viejo), una telenovela spagnola che ha avuto un successo travolgente sia in patria che da noi. Era il 2013 e avevo già alcuni anni di esperienza in traduzione e adattamento di documentari e docureality, e quando mi … More Tradurre Il segreto

Canzoni e serie TV: Luciano Sacchetti si racconta

Linguaenauti intervista Luciano Sacchetti, musicista, autore e adattatore di canzoni per importanti serie TV, che ci svelerà i suoi segreti per restituire al pubblico la magia delle musiche originali. Luciano Sacchetti, conosciuto come Elle, nasce artisticamente nel 1997 come autore per BMG. Nel 1999 pubblica il suo primo album con EMI Music Italy e ottiene grandi riconoscimenti, tra cui il premio … More Canzoni e serie TV: Luciano Sacchetti si racconta

Tatiana Visonà, creativa “in serie”

Avete mai sentito parlare di serie del calibro di Girls, The Good Wife o Ray Donovan? Be’, dietro quei dialoghi c’è lei, Tatiana Visonà, una creativa approdata per caso al mondo della traduzione audiovisiva e dell’adattamento. Racconta che dopo il diploma di perito turistico preso nel 1978 a Milano (con il massimo dei voti e accademica pacca sulla spalla) tutti le consigliavano di iscriversi all’Università, … More Tatiana Visonà, creativa “in serie”