Pordenonelegge 2021: il giallo è tornato!

Anche quest’anno, nonostante tutto, è arrivato puntuale il festival letterario più amato del Nordest e non solo: Pordenonelegge, l’onda gialla che travolge la mia città e la mette al centro del mondo culturale per ben cinque giorni. Un’occasione davvero speciale per incontrare non solo gli scrittori più interessanti, ma anche (di proposito o per caso) … More Pordenonelegge 2021: il giallo è tornato!

Ildefonso Falcones: non sono considerato uno scrittore catalano

Quest’anno Pordenonelegge ha portato in città un amatissimo autore spagnolo nonché il più famoso narratore della Barcellona storica, a cui ho avuto l’onore di porre qualche domanda: l’avvocato-scrittore Ildefonso Falcones, accompagnato dalla splendida interprete Rossana Ottolini, (già ospite del blog e di TradPro2019). L’autore presentava il suo ultimo lavoro, Il pittore di anime (Longanesi), un affresco della … More Ildefonso Falcones: non sono considerato uno scrittore catalano

Javier Cercas: bisogna fidarsi ciecamente dei traduttori

È tornata la terza settimana di settembre ed è tornato anche l’amato Pordenonelegge, la “febbre gialla” che da ben vent’anni assale la mia piccola città e la trasforma in un pentolone ribollente di libri, autori, incontri e ispirazioni. Anche quest’anno Linguaenauti ha ottenuto l’accredito stampa, così oggi ho riempito la mia storica borsa gialla e … More Javier Cercas: bisogna fidarsi ciecamente dei traduttori

Lorenzo Tomasin: l’impronta digitale impoverisce le lingue (se non sai come affrontarla)

In che modo la tecnologia sta influenzando, e per certi versi addirittura soppiantando, la cultura umanistica? E perché da mezzo utile a tutti i saperi umani sta diventando un fine? A Pordenonelegge queste domande sono state al centro del dialogo tra Lorenzo Tomasin, professore di Filologia romanza e di Storia della lingua italiana, e Juan … More Lorenzo Tomasin: l’impronta digitale impoverisce le lingue (se non sai come affrontarla)

Arturo Pérez-Reverte: alcuni traduttori mi ignorano

Il 19 settembre si è aperta una nuova edizione di Pordenonelegge, la diciannovesima della sua storia e per me la seconda con l’accredito stampa (la prima è stata quella del 2017, un’esperienza bellissima che ho ricapitolato qui). Nei giorni della Festa del libro con gli autori la mia piccola città cambia volto: non solo si tinge … More Arturo Pérez-Reverte: alcuni traduttori mi ignorano

Pordenonelegge 2018

Finalmente il grande giorno è arrivato: oggi comincia Pordenonelegge 2108, la festa del libro con gli autori, che per questa edizione ha come simbolo una ciliegia… perché un libro tira l’altro, vero? Anche quest’anno Linguaenauti ha ottenuto l’accredito stampa per la festa; la prima volta è stato nel 2017, e devo dire che l’esperienza non poteva essere … More Pordenonelegge 2018