I bambini nei dialetti italiani

Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti dei bambini e degli adolescenti, nella data che ricorda il giorno del 1989 in cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Questo prezioso documento è il trattato sui diritti umani più ratificato della storia e, come spesso accade con ciò che riguarda i bambini, contiene principi tanto semplici quanto fondamentali per la vita di tutti… ma che spesso gli adulti dimenticano. Vi invito di cuore a leggerli qui perché fanno molto, molto riflettere.

151648-OU3TQH-781

Linguaenauti ha deciso di celebrare a modo suo questa importante ricorrenza, a partire da una particolarità che riguarda tutte le lingue del mondo: i vocaboli usati per indicare i bambini infatti sono tra quelli che variano di più da lingua a lingua e all’interno della stessa lingua, e che si evolvono maggiormente nel corso del tempo. Il motivo è semplice da intuire: le parole dell’affetto, delle coccole, della familiarità, sono più soggette a essere modificate e a sorgere inaspettate; è quello che oggi chiamiamo baby talk ma che l’uomo applica dall’inizio dei tempi (al contrario di quanto accade con i vocaboli per indicare i numeri, che servono per il “freddo calcolo” e perciò tendono a rimanere il più possibile immutati nel tempo e nello spazio).

Poiché indicare qui tutte le parole del mondo che significano “bambino” sarebbe un’impresa incredibilmente ardua, mi limiterò all’ambito dei dialetti italiani, che rappresentano un’impresa… soltanto ardua. E chiedo a tutti voi linguaenauti di collaborare a questo articolo nei commenti, per creare un nostro dizionario che sì, contiene un vocabolo solo, ma è pieno zeppo di affetto! Ecco, da nord a sud, una carrellata di bambini italici:

VALLE D’AOSTA bardats, bouebet/bouebetta, mat, meinó/á, petot, fietta

PIEMONTE bagai, bocia, màt, matot/a, fiulin/a, tusin/a, gagno/a, masnà, cit, pinella, nan/a

LOMBARDIA maranèl, ninìi, nanàn, nani/a, pì, tripillin/a

LIGURIA figgeu, matettu/a

TRENTINO – ALTO ADIGE popo/a, putel/a, putelot/a

FRIULI VENEZIA GIULIA frut/e, frutin, pin, nini/a, bocia

VENETO toseto/a, tosatel/a, ceo/a, puteo/a, picinin/a

EMILIA ROMAGNA bagai, bordèl, burdel, cìnno/a, fiulein/a, pupon,ragasëi

TOSCANA bamboro/a, citto/a, cittino/a, nini/a

MARCHE bardascio/a, criatura, fiolo/a, frichì/frichina, ninin/a

LAZIO cocco/a, pupo/a, citurillu/a

UMBRIA pottu/a, pupittu/pupetta, frego/a

ABRUZZO bardasce, bazzariòtt, cètele, ffrechino/a, cittolo/a, guaione/a, putino/a,

MOLISE bambine, bammine, criatura

CAMPANIA nennillo/nennella, criaturo/a, bardascio/a, guagliuncello/a, piccerillo/a

BASILICATA guagn’niell/a, guagnunu/a

PUGLIA criatur’, frecarìedde/a, piccinnu/a, piccnen/a, mnin/a

CALABRIA ‘zitedu/a, cotrareju/a, criatura, figghiolu/a, guagnuno/a, picciuliddru/a

SICILIA bonino/a, bubbo/a, picciarello/a, puttigno/a, tattello/a, picciotto/a, picciriddu/a

SARDEGNA piseddu/a, pitzinnu/a, steddu/a, criadura, pippìu/a

Contribuisci anche tu ad ampliare questo piccolo dizionario!

Segui Linguaenauti su Facebook e Twitter @LinguaenautiBL


39 risposte a "I bambini nei dialetti italiani"

  1. In Sicilia i bambini sono anche “nutricu/a” quando sono molti piccoli. Tuttavia, tale termine viene anche utilizzato per indicare gli adulti immaturi che ragionano ancora in maniera molto infantile.

    "Mi piace"

  2. Essendo cresciuta a Torino, con mamma di CN, mi vengono in mente :Masnà, gagno, cit, fieul m. / fija f. ( + grande). Per quanto riguarda altre zone del Piemonte, nn saprei. Torinesi e Cuneesi confermate o avete altri termini da aggiungere? Per bocia, si intende un apprendista, ragazzo che lavora malpagato, per imparare un mestiere, aiutante.

    Piace a 1 persona

  3. A Bergamo si dice “scetì” per un maschio e “scetina” per una femmina, dove “sce” è pronunciato separatamente “s-ce”, come in “scervellare”. Quando crescono diventano “scèt”/”iscèt” e “scèta”, plurale “scècc”, che vuol dire anche “ragazzi”.

    Piace a 1 persona

  4. In Veneto oltre a puteo/a c’è anche la versione veronese buteo/a o butelo/a, plurale m. butei f. butele, anche con varianti es.
    – A la sagra ghe xera tanti buteleti.
    – Ghe xè nata na bela butelota (hanno avuto una bella bambina ‘cicciotella’)
    Sono usati anche tra ragazzi e adulti, in vari modi es.
    – O butei, xa femo doman?
    – Che bela butela so morosa!

    Piace a 1 persona

    1. Non è corretto, in veronese si dice butel/a e non buteo/a o butelo/a

      Sono sbagliati anche gli esempi, hai fatto confusione con altre varianti venete.
      Questi quelli corretti:

      – A la sagra gh’era tanti buteleti e non ghe xera tanti buteleti.
      – Gh’è nata na bela butelota e non Ghe xè nata
      – O butei, sa femo doman e non O butei, xa femo doman

      "Mi piace"

  5. In Bassa Romagna bambino si dice tabàc / tabach (non so esattamente come si scriva, cmq la consonante finale è /k/) e dalle parti di Imola invece è bastêrd – e anche burdel, già incluso nel tuo elenco, ha la stessa etimologia!

    Piace a 1 persona

    1. sì, anche se forse è più “carusiddu”, che è un vezzeggiativo ed è più adatto per riferirsi a un bimbo più piccolo. Nel catanese “carusu” mi fa pensare a un ragazzo/giovane, magari già dall’adolescenza…

      Piace a 1 persona

      1. 😀 Avevo scritto un altro commento più giù… “scugnizzu” – napoletano, ma abbastanza usato anche qui! Non commento mai ma quando posso ti seguo!!

        "Mi piace"

      2. Invece in provincia di Caltanissetta, da dove vengo io, “carusu” indica sì il ragazzino adolescente, ma anche (e soprattutto) il bambino. Direi che “carusu” da noi è anche più usato di “picciliddu”, che viene riferito principalmente a bambini molto piccoli.

        Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.